Pasqua. Che futuro vogliamo?

Editoriale di Riccardo Bucci -Direttore Responsabile, Vivere Sostenibile Lazio

La Pasqua celebra la risurrezione di Gesù, avvenuta, secondo le confessioni cristiane. In questo periodo abbiamo la possibilità di riflettere: noi potremmo risorgere? Il pianeta potrà risorgere?
No, la risposta è no.
Possiamo da subito, però, porci l’obiettivo di realizzare al meglio le nostre potenzialità, impegnandoci a farlo nel rispetto del bene comune.
Questo principio esige un’interconnessione tra l’economia, l’etica e lo sviluppo sostenibile.
Il concetto di sviluppo sostenibile va considerato come elemento della crescita umana, con una visione più ampia della specifica questione
ecologica: dobbiamo riprendere la gestione del nostro percorso che vede l’essere umano al centro.
Del resto, se promuovere la dignità della persona umana è fondamentale per proteggerne i diritti e se la questione che ci interessa è il diritto allo
sviluppo e a un ambiente sano, significa anche richiamarne i doveri, cioè, la responsabilità verso se stessi, verso gli altri, verso la natura.

Per essere sostenibile, lo sviluppo deve trovare l’equilibrio fra gli obiettivi economici, sociali e ambientali e, questo, al fine di assicurare il
benessere di oggi senza compromettere quello delle generazioni future.
Dobbiamo però stare attenti a non cadere nel meccanismo del disastro ecologico. Non è troppo tardi, possiamo opporci con un positivo cambio
di abitudini sane e rispettose dell’ambiente. Lo stato d’animo positivo trasformato in azioni consapevoli è il motore, i governi, le imprese,
le multinazionali sono strumenti che devono muoversi nel ritmo di una crescita verde equilibrata piuttosto che illimitata.

Buona Pasqua Sostenibile a tutti….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...