Camper galleggianti: la nuova frontiera dell’ospitalità

Cagliari – Si trovano a Su Siccu (Marina di Bonaria), sono in fila, piccole, colorate e attrezzate di tutto punto, come un mini villaggio: sono le case galleggianti, ormeggiate al porticciolo: ci si può alloggiare come si farebbe in un camper, ma all’occorrenza essendo delle imbarcazioni a tutti gli effetti possono spostarsi sull’acqua. Nascono dall’idea di due ragazzi, uno sardo Alessandro Fiori e uno argentino Rodrigo Rubin che, ispirandosi alle case galleggianti costruite per i corsi d’acqua del Nord Europa hanno fondato una società, la House Boat Sardinia. Hanno intuito che progettando delle casette galleggianti, piccole ma dotate di tutti i comfort, si poteva offrire ai turisti una forma nuova e pittoresca di ospitalità.

Un’ospitalità semplice e sostenibile, la soluzione per il turista che vuole gestirsi la vacanza in maniera autonoma in totale libertà, magari accompagnato dal proprio cane; che gradisce stare in città, ma senza rinunciare a mare, natura, cultura, romanticismo, svago, comodità e praticità. Questo tipo di ospitalità permette moltissime opzioni, perché nel Cagliaritano ci sono tante spiagge raggiungibili anche in auto e in bici in poco tempo.

Le house boat presenti a Su Siccu possono ospitare fino a 4 persone, sono dotate di TV, riscaldamento, aria condizionata e connessione ad internet. Alessandro e Rodrigo le progettano personalmente: all’interno sono modernissime, in stile nordico e molto accoglienti. Gli ospiti possono anche decidere di cucinare perché nelle house boat c’è una piccola cucina attrezzata, proprio come nei camper. D’altra parte cenare sulla house boat immersi nell’atmosfera del tramonto sarebbe un’esperienza unica. Sul tetto di ogni casetta c’è una piccola terrazza dalla quale si gode di un meraviglioso panorama, alle spalle la città, davanti il mare e il porto. Insomma piacciono tanto ai turisti, ma non solo. E se diventasse anche un modo di abitare?
di Redazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...