Editoriale di Riccardo Bucci
Direttore Responsabile – Vivere Sostenibile Lazio
La visione attuale del mercato suddivide le attività in “profit e “no profit”. Oggi tuttavia abbiamo uno strumento per cambiare la nostra percezione – o meglio – per creare un’altra opportunità imprenditoriale, le “Benefit Corporation”, aziende che su base volontaria, accanto all’obiettivo del profitto, perseguono la creazione di un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Da una recente ricerca (2013) condotta da Deloitte, che ha coinvolto 5.000 persone in 18 Paesi, emerge con chiarezza come per i cosiddetti Millennials, i nati dopo il 1982, il “miglioramento della società”sia l’obiettivo primario dell’attività d’impresa (36%), quasi alla pari (35%) con il profitto, che rappresenta però solo il secondo obiettivo. Le Benefit Corporation dunque sembrano la risposta a queste esigenze: per la loro missione istituzionale, devono avere un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente; considerare l’impatto delle proprie decisioni non solo sugli azionisti, ma anche su tutta la collettività e sull’ambiente; rendere visibile il loro impatto materiale positivo sulla società e sull’ambiente.
Nel 2006 tre imprenditori negli Stati Uniti hanno l’idea di far nascere la Certified B Corp, sistema di certificazione in grado di usare la forza delle imprese private per creare valore per la società. Dieci i principali motivi per i quali, secondo gli ideatori, è importante per ogni impresa che si riconosca nei valori guida del movimento, diventare una Certified B Corp™:
- guidare il cambiamento,
- proteggere lo scopo aziendale,
- attrarre investimenti,
- promuovere l’evoluzione delle forme giuridiche esistenti,
- risparmiare e migliorare i risultati economici,
- valutare le propria performance rispetto alle altre aziende,
- avere accesso a tecnologie e competenze,
- attrarre talenti,
- partecipare a campagne globali,
- differenziarsi sul mercato.
Il Premio Nobel per l’Economia 2013, Robert Shiller, sostiene che “Le Benefit Corporation sono aziende che hanno un doppio scopo e avranno risultati economici migliori di tutte le altre aziende”
Ad oggi in Italia, in tema di Benefit Corporation, è mancante una infrastruttura giuridica capace di rendere evidente l’unicità senza sovrapposizioni, con i modelli tradizionali di fare impresa e no profit. Ci sono però delle esperienze del bel paese che fanno sperare.
D’altronde la sostenibilità parte dall’ottimismo di un idea di cambiamento.
Buona Sostenibilità