Il poi è adesso

La nostra contemporaneità è certamente interessante. Da tutti i punti di vista, positivi e negativi. Forse, in questo ultimo periodo, quelli negativi sembrano essere sovrastanti e pressanti, rispetto ai positivi. E, forse, questa costatazione potrebbe rivelarsi utile, per le considerazioni che seguono.

La globalizzazione, le comunicazioni e l’esasperazione con i quali stiamo rincorrendo un miglioramento economico e finanziario (peraltro impossibile) annullano il tempo.

Mi spiego meglio. Non esiste un prima troppo distante da un adesso, come non esiste il poi troppo lontano dall’ora. La velocità con cui avvengono le cose, si succedono le situazioni, si incontrano persone tra loro, e i legami che si intrecciano in tutto il mondo fra le diverse vite umane è tale che la nostra mente non comprende esattamente cosa stia accadendo. Continuiamo a credere di avere tempo, quando il tempo oramai non esiste più. Nel senso che, le cause sono già effetti, e gli effetti sono già cause, come accade nell’eternità del pensiero divino.

Di fronte all’eterno, tutto resta immobile anche se si muove, perché tutto accade nella consapevolezza di essere inseriti in un mistero onnipresente, ove tutte le esistenze, siano passate, presenti o future, vivono in un legame sacro fra loro. Questa è la spiritualità che esiste in Natura e che solo i grandi mistici del passato hanno saputo incontrare nel modo migliore, vale a dire, abbassando il proprio ego di fronte a tale poesia.

Ecco perché oggi è sempre più urgente considerare la nostra vita in senso spirituale, ossia noi, non come dominatori del tempo, delle cose e degli eventi, ma come custodi di una eternità naturale nella quale siamo ospiti.

Ci vuole amore per la nostra nullità.

Ci vuole consapevolezza nella nostra vanità, e solo così cominceremo ad essere anche noi naturali, e smetteremo di credere che essere uomini significa essere diversi.

Alessandro Bertirotti, Antropologo della mente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...