
Le misure di confinamento e distanziamento sociale per l’emergenza Covid-19 e l’ampliarsi della pratica dello smart working hanno avuto ricadute rilevanti ed immediate sull’uso di tutti i servizi di mobilità condivisa e sulla mobilità in generale che, durante il lockdown , ha visto calare spostamenti e percorrenze rispettivamente quasi del 70% e dell’83%. Ma con la Fase 2 la sharing mobility è tutta in ripresa, soprattutto quella “all’aperto”, bike e scooter sharing e monopattini.
La nuova edizione della conferenza nazionale, dal titolo LessCARS, si svolgerà in modalità prevalentemente digitale attraverso il sito www.lesscars.it, una piattaforma innovativa che permetterà agli utenti la fruizione on-demand dei contenuti.
Un evento di 100 gg per trattare temi, elaborare analisi, selezionare soluzioni, promuovere proposte di policy che gettino un ponte tra la condizione di emergenza di oggi e la nuova normalità di domani sui temi della mobilità condivisa e sostenibile.
Una conferenza digitale che manterrà le caratteristiche del format classico: programma, sessioni e panel, cartellina, presentazioni, interviste, tavole rotonde, documenti di analisi, networking e dibattito sui temi della conferenza. Inoltre sono previsti due eventi LIVE per l’apertura e la chiusura dei lavori, di cui quest’ultimo con la presenza del pubblico.
On-demand dei contenuti attraverso un sito web dedicato all’evento il quale farà da aggregatore di contenuti e di palinsesto degli eventi. Una piattaforma ispirata ai siti di video on-demand che diventa un canale attraverso cui trasmettere i contenuti della conferenza, proposti in formato video, audio o testuale al pubblico.
TAPPETI VOLANTI (The Magic Carpet)
è il primo appuntamento di una lunga serie di eventi che quest’anno costituiscono il programma della Conferenza, che per 100 giorni seguirà e parteciperà in maniera attiva alla discussione e alla ricerca di soluzioni in un momento molto importante per tutto il settore della mobilità, in particolare quella condivisa.
Obiettivo di oggi: raccontare le potenzialità, i risultati conseguiti e le sfide che attendono tutti i servizi di sharing mobility.
Si legge sul programma: “Immaginate per un istante di avere a disposizione un tappeto volante, cioè un mezzo di trasporto innovativo, in grado di volare e capace di risolvere alcuni dei vostri problemi di spostamento. Bene, è molto probabile che quel tappeto volante non potreste utilizzarlo a causa della rigidità delle regole attuali. Questo è in larga parte ciò che avviene oggi con i servizi di sharing mobility. Discutiamo di come e perché è importante cambiare mentalità e regole del gioco“.
Parteciperanno a questo evento di apertura, oltre ai rappresentanti delle istituzioni, l’Osservatorio Sharing Mobility, Deloitte, Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Amat Milano, New mobility Alliance, e molti altri. L’evento sarà anche l’occasione per presentare i primi dati sull’utilizzo dei servizi di sharing in alcune città italiane durante e immediatamente dopo il periodo di confinamento.
La 4° Conferenza nazionale sulla Sharing Mobility è realizzata in partnership con Deloitte, Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Uber e KEY ENERGY THE RENEWABLE ENERGY EXPO.
L’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility (OSM) , promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha l’obiettivo di creare una piattaforma di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, operatori di mobilità condivisa e mondo della ricerca per analizzare, sostenere e promuovere il fenomeno della Sharing mobility in Italia. Ad oggi il Network dell’Osservatorio conta piu di 120 membri.
di M. A. Melissari