La piattaforma multi-stakeholder collega l’ecosistema del packaging in vetro e mira al 90% di raccolta del vetro entro il 2030

Bruxelles, 30 giugno 2020 – L’economia circolare europea si arricchisce di un nuovo tassello. E’ stato lanciato Close the Glass Loop, un programma che “mette in rete” l’intero ecosistema europeo degli imballaggi in vetro per promuovere il riciclo “da bottiglia a bottiglia” e portare la raccolta differenziata del vetro da avviare al riciclo al 90% entro il 2030, in tutta Europa . Questa iniziativa, promossa dalla Federazione Europea dei contenitori in vetro (FEVE), che ha ricevuto il caloroso benvenuto del commissario europeo Virginijus Sinkevičius, vuole dare un contributo per rafforzare l’economia circolare, in seguito all’adozione del Green Deal europeo, la nuova agenda UE al 2030 per la crescita sostenibile.
Il fine dell’iniziativa è consolidare l’ampliamento dell’economia circolare europea in seguito all’adozione del Green Deal europeo, la nuova agenda della UE per la crescita sostenibile. Il vetro è stato a lungo un leader nella circolarità, come materiale da imballaggio infinitamente riciclabile con a raccolta per un tasso di riciclaggio del 76% . In quanto piattaforma d’azione paneuropea, ” Close the Glass Loop ” è un partenariato in forma collaborativa e pubblico-privato che mira ad aumentare i tassi di raccolta del vetro al 90% entro il 2030.
Fatto di minerali abbondanti in natura – sabbia, carbonato di sodio, vetro riciclato e pietra calcarea – il vetro è un riconosciuto leader nella circolarità, infinitamente riciclabile, con un tasso di raccolta differenziata per il riciclo del 76% in Europa. In Italia, nel 2019, il tasso di riciclo è del 77,3%, equivalente ad un tasso di raccolta differenziata dell’87%. La produzione di imballaggi in vetro per alimenti, bevande, farmaci, profumi e cosmetici, con un materiale riciclabile, riutilizzabile e permanente all’infinito si traduce in un minor consumo di risorse naturali, meno sprechi e un minor uso di energia. Attraverso la virtuosa pratica del riciclo del vetro, in UE ogni anno vengono risparmiate oltre 12 milioni di tonnellate di materie prime e si evitano oltre 7 milioni di tonnellate di CO2, (che equivale a togliere 4 milioni di auto dalla strada). Si risparmia inoltre il 2,5% di energia e il 5% di CO2 per ogni 10% di vetro riciclato nel forno.
L’iniziativa, che riunisce dodici Federazioni europee che rappresentano produttori di vetro, trasformatori, brand, organizzazioni per il recupero degli imballaggi e comuni, vede l’adesione da parte dell’Italia di Assovetro e CoReVe e il coinvolgimento di tutti i partner nazionali in ogni Stato membro dell’UE.
Nel corso dei lavori sono stati presentati una serie di piani d’azione nazionali di Austria, Francia, Spagna e Svezia, che sottolineano la diversità degli approcci tra gli Stati membri dell’UE e la necessità di fornire piani d’azione su misura a livello locale. Allo stesso tempo, è emersa l’importanza di un approccio coordinato a livello europeo, per scambiare le migliori pratiche al fine di colmare il divario di raccolta e migliorare la qualità del vetro riciclato (cullet). Una maggiore disponibilità di cullet di buona qualità significa un processo di produzione più efficiente in termini di risorse, mantenendo le risorse produttive in un ciclo di produzione da bottiglia a bottiglia e fornendo un materiale da imballaggio di livello premium, sicuro e realmente riciclato.
Per garantire perciò un’implementazione locale di misure e soluzioni su misura, la piattaforma europea lavorerà congiuntamente con i partner nazionali in ogni Stato membro dell’UE.
Il piano d’azione europeo, presentato da Michel Giannuzzi, presidente della Federazione europea dei contenitori in vetro (FEVE) all’evento di lancio di oggi, è stato definito come “Un esempio concreto di co-creazione nell’economia circolare” e mira ad affrontare le sfide strutturali nella catena di raccolta e riciclaggio del vetro che sono comuni alla maggior parte dei paesi dell’UE. Con i comuni visti come un attore chiave per mobilitare la raccolta, Close the Glass Loop stabilirà una forte partnership con le autorità locali per espandere la raccolta del vetro separata dalla fonte, migliorare la raccolta del vetro nelle grandi città e aree turistiche e garantire che l’uso, la raccolta e il riciclaggio dei contenitori in vetro sia meglio supportato da linee guida e strumenti comuni, in tutte le fasi di utilizzo. I singoli punti di azione saranno messi a punto mediante l’organizzazione di un Roadshow dei Comuni e seminari di buone pratiche, con il sostegno di progetti pilota in destinazioni densamente popolate o turistiche, lo sviluppo di una tabella di marcia per la qualità dei rottami e il rafforzamento della cooperazione tra le parti interessate nazionali.
Il piano d’azione completo è disponibile su closetheglassloop.eu .
Illustrando il piano d’azione, Michel Giannuzzi, Il presidente della European Container Glass Federation (FEVE), ha dichiarato: “Abbiamo il vantaggio di lavorare con un materiale 100% e infinitamente circolare per natura e già una storia di successo in termini di sostenibilità. Più ricicliamo il vetro, meno sporchiamo o facciamo affidamento su risorse vergini, fornendo allo stesso tempo imballaggi di qualità in termini di conservazione della qualità, salute e sicurezza. Oggi, il 76% degli imballaggi in vetro nel mercato dell’UE è raccolto per il riciclaggio, ma c’è ancora molto da fare. Dobbiamo cogliere appieno i vantaggi offerti dal vetro e riciclare di più e meglio. A tal fine, abbiamo bisogno dell’impegno attivo dell’intera catena del valore. Il livello di coinvolgimento in ‘Close the Glass Loop’ fino ad oggi pone delle basi davvero promettenti per il successo e non vedo l’ora di vedere l’impatto positivo che creerà nel tempo”.
I partner fondatori europei sono, oltre a FEVE, la Federazione europea dei riciclatori di vetro (FERVER), il Comitato europeo delle imprese vinicole (CEEV), la Federazione europea delle acque in bottiglia (EFBW), gli alcolici EUROPE, le bevande analcoliche Europa (UNESDA), Alleanza per la Responsabilità Estesa del Produttore (EXPRA), PROsPA, rappresentata da CITEO, ACR +, Eurocities, Municipal Waste Europe e l’Associazione europea dei succhi di frutta (AIJN).
All’evento di lancio online, oltre 200 partecipanti si sono uniti ai soci fondatori e ai rappresentanti nazionali di undici paesi – Francia, Germania, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Austria, Belgio, Svezia e Irlanda – per lanciare ufficialmente la piattaforma e sottoscrivere il piano d’azione europeo.
M. A. Melissari