Ecoviaggi immersivi con un pizzico di tecnologia

Esplorazioni sensoriali e spunti per un momento di mindfulness o meditazione, approfondimenti artistici e gastronomici, curiosità e leggende: contenuti che camminatori e ciclisti potranno ascoltare o leggere direttamente sul proprio smartphone, geolocalizzati sull’itinerario che stanno percorrendo. Come? Tramite una APP personalizzata, messa a punto da sloways.eu, i viaggiatori potranno accedere a contenuti georeferenziati di approfondimento culturale e sensoriale, da ascoltare o leggere sul proprio smartphone.
Una sorta di audioguida che permetterà al viaggiatore di fermarsi in punti significativi dell’itinerario (chiamati “Punti Immersivi”) e ascoltare o leggere gli approfondimenti di suo interesse, disponibili anche offline tramite download sul proprio dispositivo e corredati da immagini esplicative.

Un nuovo modo di vivere le vacanze a piedi e in bicicletta, dedicato a chi preferisce viaggiare in modo indipendente, connesso con la tecnologia, ma soprattutto con i luoghi che sta attraversando. Un’attenzione particolare è rivolta all’esplorazione del territorio con tutti e cinque i sensi: gli audio invitano a percepire i profumi, colori, sapori caratterizzanti dei luoghi attraversati, incoraggiano a soffermarsi su dettagli non immediatamente percepibili, raccontano paesaggi naturali e centri storici attraverso le parole di chi li ha vissuti e li conosce a fondo.

Un’esperienza personalizzabile e partecipativa: oltre a poter selezionare i contenuti di suo interesse, il viaggiatore è incoraggiato a condividere i luoghi che più l’hanno emozionato e suggerirne altri meritevoli di essere inclusi. Foto, video e diari di viaggio potranno poi
essere condivisi online sui social dell’app SloWays, tour operator di viaggi attivi che ha creato questa nuova modalità di viaggio per i propri clienti.

Tre i viaggi immersivi già a disposizione, tutti lungo la Via Francigena: il cammino verso Roma – i viaggi, due da una settimana e uno di quattro giorni, coprono la tratta della Via Francigena che da Lucca conduce a Buonconvento; il Cammino di Oropa; la Via degli Dei; la Via della Costa Salentina e la Magna Via Francigena. Ecco la descirizione di alcune di queste esperienze.

Via Francigena, la strada per Roma
Via Francigena è un percorso pedonale e ciclabile che ti permetterà di godere dei più bei paesaggi italiani, lontano dal traffico intenso. È un itinerario che ti fa scoprire, lentamente, tutte le bellezze che il paese ha da offrire.
Ogni tappa quotidiana termina in una città d’arte o in piccoli centri pieni di storia. Arrivare a San Gimignano, Sutri o Pontremoli dopo una passeggiata di un giorno ha sicuramente un sapore diverso rispetto al solo arrivarci in auto …
Camminare o andare in bicicletta qui hanno un valore aggiunto: le ore trascorse nella natura immersi nel paesaggio rurale, portano i viaggiatori su antichi sentieri indossati dal passaggio di generazioni di pellegrini.
La via Francigena è un’antica strada – o meglio, un fascio di strade – che è stata la via più conosciuta per Roma dal Medioevo. È stato accompagnato da pellegrini diretti verso i luoghi del martirio degli apostoli, ma anche da mercanti, soldati, importanti personaggi dell’arte e della cultura. Dal più famoso pellegrino, l’arcivescovo Sigeric, che ha lasciato una delle testimonianze più antiche e autorevoli, ai viaggiatori del Grand Tour, che sono partiti dal Nord Europa e dalle Alpi per un incantevole “raggiungimento della maggiore età” attraverso l’Italia.

Le 5 migliori avventure enologiche
L’Italia ha una lunga tradizione enogastronomica e, indipendentemente dal fatto che tu sia interessato o meno al vino, probabilmente sei consapevole che i vini italiani sono famosi in tutto il mondo. Immagina di combinare l’esperienza di un tour a piedi o in bicicletta lungo idilliache strade del vino e splendidi scenari che si fermano nelle cantine tradizionali per degustare ottimi vini e deliziosi piatti locali:
Chianti – Toscana; Langhe – Piemonte; Dal Lago di Garda al Passo Resia – Trentino / Alto Adige; Salento – Puglia (La Via della Costa Salentina); Montefalco – Umbria.

di M. A. Melissari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...