
PACHAMAMA è un gioco da tavolo collaborativo che mette i partecipanti di fronte alle sfide che l’umanità dovrà affrontare per risolvere la crisi climatica e salvare la madre-terra. Il nome Pachamama deriva dall’antica cultura inca e significa, appunto, madre terra. Perché un gioco di società considerato che la crisi climatica è reale, non è un gioco?. Per affrontare una sfida di tale portata l’Educazione e la Sensibilizzazione verso questo tema sono fondamentali. Ecco quindi l’idea di un gioco di strategia collaborativa, da fare magari in famiglia a Natale, che tratti i cambiamenti climatici come la vera sfida del secolo e che faccia capire ad adulti e ragazzi che l’umanità, unita, può realmente salvare la nostra madre terra.
Il gioco si sviluppa in 10 turni che equivalgono a 50 anni sulla Terra. Ogni giocatore è responsabile di un’area geografica e ha a disposizione diverse azioni, sotto forma di carte, da poter attivare ad ogni turno. Tutte le azioni hanno effetti sia economici che ambientali sul pianeta, la somma delle azioni dei singoli giocatori determineranno l’andamento del gioco. Ogni turno avrà un impatto ambientale che genererà un proporzionale aumento della temperatura. Sarà possibile vincere solo mettendo in atto una strategia collaborativa capace di tenere la temperatura media del pianeta sotto ai 18°C per tutta la durata della partita.
Pachamama è un progetto di Ecostore creato in partnership con zeroCO2 e si può acquistare nei negozi della rete: è stato stampato in ECO-OFFSET su carta certificata FSC e per ogni scatola prodotta è stato piantato un albero in Guatemala. In questo modo la produzione delle scatole viene compensata e ciascun proprietario del gioco potrà seguire la crescita del proprio albero attraverso CHLOE, il sistema di tracciamento di zeroCO2.
di Redazione
11 dicembre 2020