La mindfulness in famiglia: crescere insieme genitori e figli, un percorso in 10 passi di attività e consigli verso la sostenibilità ambientale
aaa

Mentre l’emergenza Coronavirus ci insegna che il comportamento collettivo ha effetti sul futuro, la sempre maggior presenza di segni visibili di cambiamento nel nostro ecosistema porta in primo piano il tema ambientale. Si parla spesso di coscienza ecologica. Ma cosa signi;ica questo termine? È l’unione di due parole: Coscienza, la facoltà immediata di avvertire, comprendere, valutare i fatti che si veri;icano nella sfera dell’esperienza; Ecologica, da ecologia, scienza che studia i principi in base ai quali gli ecosistemi si organizzano. Possiamo quindi dire che avere coscienza ecologica equivale a percepire e comprendere i principi e le relazioni di causa-effetto sviluppate dagli ecosistemi per sostenere l’intreccio della vita.
Proprio lo sviluppo di coscienza ecologica costituisce il primo passo verso un cambiamento culturale a favore dell’ambiente, perché le corrette azioni non possono che nascere dalla disposizione alla cura. Quest’ultima non può che svilupparsi a partire da una diretta percezione e comprensione del tema ecologico. La s;ida maggiore che oggi siamo chiamati ad affrontare è quindi quella di creare delle comunità sostenibili: ambienti in grado di supportare ed armonizzare l’ecosistema insieme al benessere delle persone e di tutti gli altri esseri viventi, nei quali regna un clima di rispetto e collaborazione da parte di tutti. È proprio la famiglia, insieme alla scuola, ad avere oggi un ruolo fondamentale nell’accompagnare i bambini verso un futuro più sano ed armonico. E sono proprio le mamme e i papà ad avere una maggiore spinta ed interesse a preservare e migliorare il loro ambiente.
Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto,
questo aiuto non potrà venire che dal bambino,
perché in lui si costruisce l’uomo.
Maria Montessori
_______________
Mindfully Green Family è un percorso in 10 passi con cadenza mensile, pensato per portare alle famiglie alcune riflessioni e strumenti per coltivare – in modo leggero e semplice – una maggiore consapevolezza e cura verso l’ambiente. In ogni articolo verrà trattato nel dettaglio uno dei 10 punti descritti qui di seguito, accompagnato da motivazioni, consigli ed attività pratiche da scaricare e svolgere insieme ai propri figli.
1 Fissare le intenzioni: troviamo un significato
Si parla spesso di buoni propositi, come quelli che si fanno a capodanno e che poi, – molto di rado – vengono mantenuti. Ma le intenzioni sono qualcosa di più. Non si tratta di fissare obiettivi da raggiungere, ma bensì di vere e proprie stelle polari, verso le quali ognuno di noi può orientarsi per avere un riferimento di direzione, e trarne quindi signi;icato in ogni occasione della propria vita. Esistono intenzioni personali ed intenzioni della famiglia. Nel prossimo articolo potrai leggere di come impostare le tue, e quelle della tua famiglia, con il Family Intention Tree: un’attività da fare insieme creando un bellissimo poster da appendere a casa.
2 Mindfulness o consapevolezza: accorgiamoci di ciò che fa bene e ciò che fa male
Cos’è la pratica di consapevolezza? Ed in che modo può portare una famiglia sul sentiero ecologico? Osservando la nostra mente, le nostre sensazioni ed i nostri pensieri, possiamo accorgerci di una cosa. Molte volte a renderci felici o infelici non sono le condizioni esterne della vita, ma qualcosa d’altro. Possiamo comprendere come nascono i nostri stati d’animo ed i nostri pensieri, e scegliere di alimentare solamente quelli che ci portano benessere, come ad esempio quelli di gentilezza e di cura. In questo articolo troverai consigli per diventare più consapevole insieme ai tuoi bambini.
3 Siamo il loro modello: incarniamo i buoni comportamenti
Come già dimostrato dalla teoria dell’apprendimento sociale di Bandura, i bambini imparano attraverso l’osservazione e l’imitazione di ciò che li circonda: ecco perché occorre partire da noi. Quale spazio nella tua vita, fra le tue priorità, riservi alla cura dell’ambiente? Da dove puoi cominciare per migliorare i tuoi comportamenti? Per sviluppare una forte motivazione al rispetto per l’ambiente, può essere di supporto una forte motivazione verso la cura del proprio personale benessere. Può sembrare egoista, ma è in realtà un’idea molto pratica. Meno energie sono convogliate verso stress e pensieri negativi, più ce ne sono da dedicare all’ambiente.
4 Il bambino in famiglia: esploriamo l’interconnessione, il dare ed il ricevere
La vita adulta si modella in base alle relazioni vissute nella prima infanzia. Sentirsi utile è un aspetto importante che un bambino può sperimentare nella prima forma di comunità in cui è inserito: la famiglia. Assicurati che ogni bambino si senta incluso ed importante all’interno del cerchio familiare. Per quanto piccolo, un bimbo ha sempre qualcosa da dare alla mamma, al papà, ai fratelli. Se osservi attentamente, scoprirai che ogni giorno tuo figlio fa qualcosa per farti felice: è una tendenza naturale di ogni piccolo umano. Scopri come diventare più vigile e attento verso questi aspetti, come far sapere al tuo bambino quanto ti fa felice, come alimentare un clima di scambio e collaborazione nella tua famiglia.
5 Vivere l’interdipendenza: da dove vengono le cose che usiamo? Perché dipendiamo dagli altri e dall’ambiente?
Thanks a Thousand è un libro che ci ricorda l’incredibile interconnessione del nostro mondo. Ci mostra quanto noi diamo per scontato. L’autore bestseller del New York Times A.J. Jacobs ha deciso di ringraziare ogni singola persona coinvolta nella produzione della tazza di caffè che beve ogni mattina. Il risultato è stato un percorso che lo ha fatto viaggiare attorno al globo, trasformando la sua vita, rivelando sorprendentemente come la gratitudine può renderci più felici, più generosi, e più connessi. Troverai in questo articolo un gioco da fare con i tuoi figli, nel quale potrete conoscervi meglio esplorando il legame degli oggetti che usate con la società e con l’ambiente.
6 Riciclare e aggiustare le cose: impariamo a rispettare ed aver cura
Come insegnare ai tuoi bambini il rispetto per le cose? Riduci, ricicla e riusa sono i tre principi dell’ecologia. Piuttosto che partire dalla riduzione dei danni al pianeta che questi tre atteggiamenti portano, occorre invece pensare in termini di sistema. Come descritto nell’articolo precedente, possiamo vedere il valore di ogni oggetto come un tipo di energia: l’energia della natura ed insieme l’energia delle persone che hanno partecipato alla sua costruzione, e che hanno permesso a quell’oggetto di essere oggi nella nostra casa, al nostro servizio. I bambini sono naturalmente curiosi e sarà quindi semplice coinvolgerli in attività di riciclo svolte in modo creativo.
7 Ridurre: di cosa abbiamo bisogno per essere felici?
L’ambiente domestico in cui un bambino fa esperienza ed i giochi che vi trova, non rappresentano solamente utilità. Con essi si costruisce il suo futuro. Mandano messaggi e comunicano valori. Un genitore consapevole fa attenzione al numero e al tipo di oggetti presenti nella cameretta, e più in generale in casa, perché comprende il valore che a lungo termine questo avrà per i suoi figli. Semplificare il loro mondo li aiuta a guadagnare calma e ordine mentale, essere più creativi, avere periodi di attenzione maggiori, migliorare le loro abilità nel risolvere problemi, avere maggior cura delle cose.
8 Riportare al centro la natura: alimentiamo la nostra curiosità
Come possiamo insegnare l’ecologia ai bambini? “Dimmi e dimenticherò. Mostrami e ricorderò. Coinvolgimi e capirò.” – Confucio. Si potrebbe aggiungere: Fai un passo indietro e agirò. Il miglior modo per formare adulti consapevoli dell’ambiente, che agiscono con responsabilità, autonomia e compassione, è quello di permettere loro lo sviluppo di un legame con la natura. Un legame verso cui sono già naturalmente predisposti. Esploriamo, osserviamo, impariamo, apprezziamo. Facciamo ricerche. Teniamo un quaderno. E molto altro ancora.
9 La natura entra a casa nostra: giochiamo e lavoriamo con materiali naturali
“La mano è quell’organo fine e complicato nella sua struttura, che permette all’intelligenza non solo di manifestarsi, ma di entrare in rapporti speciali con l’ambiente: l’uomo, si può dire, “prende possesso dell’ambiente con la sua mano” e lo trasforma sulla guida dell’intelligenza, compiendo così la sua missione nel gran quadro dell’universo.” – Maria Montessori. Oltre le uscite all’aperto, si possono anche portare a casa materiali naturali, da utilizzare in vari modi. È una maniera per riavvicinare i bambini agli elementi della natura stimolando il gioco e la creatività, lo sviluppo dell’intelligenza e dell’autonomia, creando un legame e quindi un interesse verso il mondo naturale.
10 L’ottimismo funziona meglio: parliamo del nostro futuro in positivo
Le paure sul cambiamento climatico stanno alimentando un’epidemia di eco-ansia in tutto il mondo: i genitori si preoccupano per il futuro dei loro figli. La studiosa e autrice pluripremiata Elin Kelsey sostiene che la nostra disperazione, sebbene sia una reazione comprensibile, sta ostacolando la nostra capacità di affrontare i problemi reali che vanno affrontati. Kelsey offre una potente soluzione: la speranza stessa. Come possiamo parlare del futuro ai nostri bambini con ottimismo? In questo articolo troverai storie, libri e consigli per mettere a fuoco l’impegno e i successi di chi crede nel cambiamento ecologico.
In conclusione
Accompagnare i bambini verso un mondo più sano ed armonico è non solo possibile, ma il più alto dei compiti per ogni genitore. Per farlo possiamo partire da noi, abbracciando un nuova visione più ampia e consapevole. Il nostro benessere personale e la cura del pianeta non sono in competizione ma vanno di pari passo, infatti meno energie spendiamo nella gestione di stress e pensieri negativi, più ne abbiamo da dedicare alla cura del nostro ambiente.
Non perderti il prossimo articolo con Family Intention Tree: un’attività per fissare le intenzioni insieme alla tua famiglia creando un bellissimo poster da appendere nella vostra casa.
Iscriviti al gruppo bubuset – vivere coi piccoli per condividere il percorso Mindfully Green Family e le attività correlate con altri genitori, trovare pratiche di mindfulness per genitori e bambini e consigli sulla genitorialità consapevole.
Flora Lovati
Mamma ed autrice del blog bubuset.it vivere coi piccoli – Mindfulness per genitori e bambini. flora.lovati@gmail.com – bubuset.it
18 gennaio 2021
[…] vuoi avere maggiori dettagli sui 10 argomenti che tratteremo puoi leggere l’articolo Mindfully Green Family su Vivere Sostenibile […]
"Mi piace""Mi piace"