Città sempre più verdi e protagoniste verso la neutralità climatica

aaa

Cosa si può fare secondo il Green City Network: aggiornare l’impegno delle città per il clima, partendo dal Patto dei sindaci, per tener conto dei nuovi target europei al 2030 e al 2050 e necessario un Ricovery Plan basato sul rilancio delle misure per il clima anche nelle città.
Le città possono, infatti, diventare protagoniste di un nuovo livello di iniziative locali che, riducendo le emissioni di gas serra, producano anche miglioramenti degli edifici, delle infrastrutture verdi, della mobilità urbana, delle attività produttive di beni e servizi, alimentando investimenti e nuova occupazione nelle città.

Questi i temi affrontati nel webinar del 23 ultimo scorso, “Le città verso la neutralità climatica” organizzato dal Green City Network in vista della Quarta Conferenza Nazionale delle Green City che si svolgerà il prossimo 8 luglio, appuntamento che ha visto la partecipazione di nove città che hanno esposto le iniziative in corso e programmate verso la neutralità climatica: Firenze, Napoli, Citta metropolitana di Roma capitale, Torino, Lucca, Padova, Pordenone, Casalecchio di Reno, Nocera Inferiore.

“Il Patto dei sindaci per il clima, un’esperienza che in Italia ha raccolto un’ampia adesione di ben 4.608 comuni – ha sottolineato nell’ intervento di apertura Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile – deve ora, però, essere aggiornato ai nuovi target europei del taglio del 55% delle emissioni al 2030 e della neutralità climatica al 2050”. Il patto dei Sindaci poneva infatti obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e del 40% entro il 2030.
Aggiornarlo sarà possibile, acquisendo le buone pratiche e le conoscenze cresciute in questi anni e utilizzando al meglio le risorse e le riforme messe a disposizione dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNNR) che a livello locale potrebbe prevedere interventi per la decarbonizzazione delle imprese locali, misure per la decarbonizzazione dei trasporti arrivando ad una mobilità urbana più sostenibile, interventi per la riduzione dei gas serra nella gestione dei rifiuti, il rafforzamento delle infrastrutture verdi e delle misure di adattamento climatico.

di RELOADER Onlus

23 aprile 2021

Tendenze

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...