9 GIUGNO 2021 ORE 09:30 – Sala dell’Aranciera, Orto Botanico di Roma
aaa

aaa
Un appuntamento, in diretta streaming sulla pagina FB di AZZERO CO2, che vuole essere un momento di riflessione sulla strada percorsa fino ad oggi, sulle problematiche legate al territorio italiano e sull’importante valore per le aziende di contribuire a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e per gli enti locali di rendere nuovamente verdi aree urbane ed extra urbane.
Mosaico Verde è una campagna nazionale promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con l’intento di riqualificare il territorio italiano attraverso progetti di forestazione di nuovi alberi e la gestione sostenibile dei boschi esistenti coinvolgendo Enti Pubblici e Aziende.
Per questo è stata creata una piattaforma che regola l’incontro tra l’offerta di aree pubbliche disponibili per la forestazione o aree verdi esistenti da tutelare e l’esigenza delle aziende di investire risorse come misura di RSI.
Anche a Roma, nel Municipio VIII, sono stati messi a dimora di 2.000 giovani alberi in modo da creare dei veri e propri “boschetti anti-smog”, con l’obiettivo di mitigare gli effetti negativi delle emissioni inquinanti e delle isole di calore, donando, allo stesso tempo, un apporto positivo al verde urbano fruibile. Il progetto ha interessato nello specifico 4 aree all’interno del Municipio VIII di Roma Capitale dislocate tra il Parco del Tintoretto, il Parco della Solidarietà Don Picchi, in Via Cristoforo Colombo, l’area dello Skate park a San Paolo e l’area verde in Via Laurentina. Vivere Sostenibile Lazio ne aveva già segnalato l’inaugurazione il 5 maggio scorso Riforestazione urbana. Duemila nuovi alberi a Roma.
Gli obiettivi della campagna sono molteplici: piantare 300.000 nuovi alberi in aree urbane ed extra-urbane e aree parco; redistribuire sul territorio il valore generato dalle aziende impegnate in strategie di Responsabilità Sociale di Impresa attraverso la creazione di nuove aree verdi e la tutela di quelle esistenti; sostenere le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti Parco nella tutela delle aree verdi esistenti e nella creazione di nuovi progetti di forestazione come misura di adattamento ai cambiamenti climatici; gestire in modo sostenibile e responsabile 30.000 ha di boschi esistenti in Italia.
Nel corso dell’evento sarà presentato il dossier “Albero dopo albero: 3 anni di progetti per riforestare l’Italia con Mosaico Verde”, che spiega le peculiarità di questo progetto per realizzare interventi che rispettino più possibile il territorio e la biodiversità e che è corredato da una raccolta di tutti gli interventi realizzati dalle aziende che hanno aderito con foto e caratteristiche dell’intervento.
Come funziona
Comuni ed Enti Parco non hanno risorse sufficienti per incrementare le aree verdi o gestire in modo sostenibile quelle esistenti. In cambio dell’adesione a Mosaico Verde gli enti si impegnano da subito a promuovere l’iniziativa sul proprio territorio.
Le aziende che desiderano investire in progetti di sostenibilità e responsabilità sociale possono sostenere la creazione di nuove aree verdi o il recupero e la gestione sostenibile di boschi abbandonati in uno o più Comuni o Enti Parco di loro interesse strategico tra quelli aderenti alla campagna.
Enti e aziende si incontrano
Mosaico Verde da un lato effettua una valutazione tecnica delle aree messe a disposizione dagli Enti, dall’altro fa uno screening delle aziende interessate ad investire per individuare possibili corrispondenze sulla base delle preferenze indicate (zona, superficie, capienza in termini di alberi, attività previste dal progetto, accessibilità, ecc.). Una volta trovata la corrispondenza, AzzeroCO2 propone all’azienda il miglior progetto disponibile.
L’azienda finanzia il progetto di rimboschimento o di gestione forestale sostenibile e lo inserisce nella propria strategia di Responsabilità Sociale di Impresa, generando valore per il territorio. AzzeroCO2 progetta l’intervento di forestazione e/o le attività di gestione sostenibile del bosco e li realizza in collaborazione con ditte specializzate e certificate. Se un’azienda ha già realizzato in autonomia un intervento di forestazione può comunque aderire alla campagna e beneficiare degli strumenti per valorizzare e comunicare il suo progetto.
Con il supporto di AzzeroCO2 l’azienda, il comune e l’ente parco beneficiano degli strumenti di comunicazione messi a disposizione dalla campagna, un piano di comunicazione strutturato e condiviso con i soggetti coinvolti al fine di moltiplicare la visibilità dei singoli progetti. Le attività di comunicazione previste nel piano saranno realizzate in conformità e ad integrazione dei piani di marketing e comunicazione delle aziende sponsor. Ciascun progetto di forestazione o di tutela potrà essere inaugurato con un evento dedicato alla presenza di istituzioni locali, studenti e dipendenti.
di Redazione
8 giugno 2021
Scelte sostenibili