Dal 16 al 18 giugno in un festival a Roma presso la Città dell’Altra Economia le esperienze di economia circolare e sociale e le idee green per un futuro più equo e sostenibile

aaa
Tre giorni di incontri, presentazioni, cortometraggi, giochi, mostre, tavole rotonde tutto in tema di economia circolare. Dal 16 al 18 giugno presso la Città dell’Altra Economia (Campo Boario di Testaccio, Ex Mattatoio) si svolgerà il piccolo Festival di Metti in circolo il cambiamento, un progetto guidato dall’associazione di cooperazione internazionale LVIA in collaborazione con Legambiente con l’obiettivo di favorire il processo di cambiamento culturale verso i principi dell’economia circolare applicata alla tutela ambientale.
Tutti gli appuntamenti in presenza e in streaming sulla pagina Facebook di Metti in circolo il cambiamento. Eccone alcuni.
Mercoledì 16 alle 17.30, il piccolo festival si aprirà con la tavola rotonda “Il cambiamento che vogliamo al tempo del PNRR” dove i protagonisti del progetto nazionale “Metti in circolo il cambiamento” confronteranno i risultati ottenuti con esperti e istituzioni, per disegnare la mappa che porta alla realizzazione di un’economia circolare e sociale.
Giovedì 17 dalle ore 10.00 e fino alla sera, tutti gli ospiti e i visitatori potranno partecipare gratuitamente, singolarmente o in squadre, all’Escape Room sull’economia circolare e mettersi alla prova per salvare la Terra. Gli incontri, aperti al pubblico in presenza e in streaming, inizieranno alle ore 11.30 con La città circolare: testimonianze dal cambiamento, con il racconto di esperienze già realizzate, in corso o da progettare per modificare gli spazi sociali e costruire nuovi modelli di cittadinanza.
Alle 14.30, invece, si terrà l’appuntamento con gli Strumenti per cambiare a partire dalla scuola con la presentazione di un toolkit per docenti e formatori sui temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile. Subito dopo, alle 15.30 inizierà la presentazione dei cortometraggi vincitori del contest nazionale realizzato nelle scuole di Metti in circolo il cambiamento, con interventi degli autori.La giornata si concluderà alle 18.30 con “Aperitivo e musica per cambiare” con la partecipazione dell’artista Valerio Piccolo, nello spazio all’aperto.
Durante tutta la giornata sarà possibile anche visitare la mostra educativa sull’economia circolare e le implicazioni ambientali, legali e sociali della scorretta gestione dei rifiuti.
Venerdì 18 sarà dedicato al tema dei Green Jobs e le professioni circolari: istruzione, orientamento e competenze per trovare e creare lavoro (ore 9.30) e alle Idee per mettersi al lavoro (ore 11.30), con i consigli degli esperti e le storie dei protagonisti premiati dal progetto Metti in circolo il cambiamento.
di Redazione
13 giugno 2021
Tendenze