25 grandi città producono il 52% delle emissioni totali di gas serra

Il risultato di uno studio universitario cinese che ha inventariato le emissioni di 167 città in tutto il mondo allo scopo di monitorarne nel tempo i progressi e gli obiettivi di riduzione

aaa

I processi di progressivo inurbamento hanno condotto a città dempre più grandi e popolate: il 56% circa della popolazione mondiale vive in città e sembra proprio che nei prossimi decenni questo numero non potrà che aumentare. Di conseguenza le aree intensamente urbanizzate sono diventate responsabili della maggior produzione di gas serra climalteranti fino a coprire, secondo alcuni dati, circa il 70% delle emissioni.
Quanto avviene nelle città e le attività che vi si svolgono determinano dunque l’esito della mitigazione delle emissioni di gas serra (GHG) e la nostra risposta ai cambiamenti climatici, come anche molti esperti italiani sostengono. da tempo. Inventari del carbonio accurati e coerenti sono essenziali per identificare le principali fonti di emissioni e il confronto globale dei progressi nella riduzione del carbonio e aiuterebbero a informare politiche mirate per la transizione a basse emissioni di carbonio. Su questo assunto i ricercatori cinesi della Sun Yat-sen University e del Guangdong Provincial Key Laboratory of Environmental Pollution Control and Remediation Technology di Guangzhou, per identificare l’efficacia delle politiche storiche di riduzione del carbonio, hanno condotto inventari delle emissioni di GHG legati all’energia per 167 città di 53 Paesi in tutto il mondo, usando informazioni provenienti da diversi settori e hanno valutato gli obiettivi di mitigazione dal 2020 al 2050 su scala urbana. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers in Sustainable Cities il 12 luglio 2021.

Hanno scoperto un dato inedito, cioè che circa la metà della produzione di gas a effetto serra generato dalle aree urbane proviene da 25 città localizzate principalmente in Paesi asiatici [come Cina (Handan, Shanghai e Suzhou) e Giappone (Tokyo)], ma anche in Paesi dell’UE [come come Russia (Mosca) e Turchia (Istanbul)].
In generale, sia i Paesi sviluppati sia quelli in via di sviluppo hanno città con elevate emissioni totali di GHG e alcune città dei Paesi sviluppati hanno ancora generato una grande quantità di emissioni (come le città in Giappone, Stati Uniti, Corea, Germania e Singapore). Altro dato interessante è che, sebbene le città asiatiche siano le maggiori emissioni di carbonio in totale, le emissioni pro capite di gas serra delle città nei Paesi sviluppati sono ancora generalmente superiori a quelle dei Paesi in via di sviluppo. In termini di settori, gli usi fissi dell’energia (come edifici residenziali, commerciali e industriali) e il settore dei trasporti hanno contribuito maggiormente alla produzione di gas serra. Tuttavia, le città nelle nazioni più sviluppate sono state inclini a fissare obiettivi assoluti di riduzione del carbonio prima del 2050, mentre sono stati fissati in gran parte solo obiettivi di riduzione dell’intensità di emissioni per le città dei Paesi in via di sviluppo che si trovano nella fase di rapida crescita economica e industrializzazione accelerata.
Anche il divario delle emissioni pro capite di gas serra tra le città era enorme (tra 0,15 e 34,95 t CO 2 -eq/pro capite). Le città degli Stati Uniti, dell’Europa e dell’Australia hanno avuto emissioni di gas serra pro capite notevolmente più elevate di quelle della maggior parte delle aree in via di sviluppo.

Le (a) emissioni totali di GHG e (b) le emissioni pro capite di GHG di 167 città. Vengono mostrati i dati più recenti delle città, che potrebbero essere in anni diversi (2005-2016), a seconda della disponibilità dei dati.

L’energia stazionaria è uno dei maggiori contributori alle emissioni di gas serra delle città e include le emissioni derivanti dalla combustione del carburante e dall’uso di elettricità negli edifici residenziali e istituzionali, negli edifici commerciali e negli edifici industriali. L’emissione di energia stazionaria nelle città europee e nordamericane, per esempio, contribuisce per il 60-80% (ad esempio, il 74% a New York, Chicago, Torino e il 60% a Stoccolma). Inoltre, i consumatori nelle città più ricche tendono ad acquistare più prodotti ad alta intensità di carbonio fabbricati nelle città cinesi o in altre regioni a monte, il che aumenterebbe notevolmente la domanda di energia e le emissioni di gas serra all’interno di quelle aree.

Anche i trasporti svolgono un ruolo importante nelle emissioni totali di gas a effetto serra nella maggior parte delle città. In circa un terzo delle città, oltre il 30% delle emissioni totali di gas a effetto serra proveniva dal trasporto su strada. In confronto, le emissioni di ferrovie, aviazione e corsi d’acqua (<15% delle emissioni totali di gas serra) erano molto inferiori.
Le emissioni medie di gas a effetto serra del trasporto su strada nelle regioni sviluppate erano circa il doppio di quelle nelle regioni in via di sviluppo. Nelle città delle nazioni sviluppate, il più alto livello di urbanizzazione suscita più attività di traffico e flotte di veicoli che si traducono in maggiori emissioni di trasporto; e il settore dei trasporti ha una proporzione maggiore nelle emissioni totali a livello di economia. Per quanto riguarda le città nelle aree in via di sviluppo, anche se l’emissione da trasporto potrebbe essere considerevole data la dipendenza dai combustibili fossili, ha generalmente una proporzione inferiore rispetto all’emissione totale.

Obiettivi di riduzione variabili
Infine lo studio conclude che, solo il 60% circa delle città ha obiettivi climatici tracciabili (ad es. obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni), il che è insufficiente. Le città nella maggior parte dei Paesi sviluppati hanno fissato obiettivi climatici chiari a lungo termine come la neutralità del carbonio entro il 2050. In confronto, un gran numero di città nelle regioni in via di sviluppo preferisce obiettivi di intensità e obiettivi di scenario di base che di solito sono basati a breve o medio termine, che non è del tutto compatibile con gli obiettivi climatici globali.
Delle 167 città analizzate, 113 hanno già fissato obiettivi tracciabili per la riduzione delle emissioni di gas serra, che includevano obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni per 68 città, obiettivi di intensità per 40 città e obiettivi di scenario di base per 8 città. Per alcune città esiste più di un tipo di target: si evidenzia una grande varianza dal 1990 al 2015, gli obiettivi di emissione variano dal 15 al 100% di riduzione.

La ricerca è solo un punto di inizio, perché sarebbero necessari ulteriori dati specifici per individuare con precisione le fonti di emissione e di conseguenza gli interventi da attuare per raggiungere gli obiettivi delineati nell’accordo di Parigi e limitare l’aumento medio della temperatura globale a 1,5 ° C.
Per tracciare l’efficacia delle politiche di riduzione del carbonio nelle aree urbane, è necessario compilare inventari delle emissioni accurati e cronologici attraverso una metodologia coerente. Attualmente, nonostante esistano molti sforzi per stabilire i conti del carbonio delle singole città, manca ancora un database dinamico di alta qualità delle emissioni di gas a effetto serra delle città su scala globale. La maggior parte delle città non dispone di inventari delle emissioni di gas a effetto serra di serie temporali comparabili a livello di settore dettagliato. Alcune città americane e dell’UE hanno sviluppato inventari di GHG relativamente completi, mentre altre città hanno avuto dati sulle emissioni solo per pochi anni discreti o non hanno riportato emissioni da alcuni settori. Diversi database sulle emissioni di gas serra sono stati sviluppati anche in nazioni in via di sviluppo come la Cina.
La società globale e le organizzazioni mondiali dovrebbero aiutare le città nelle città in via di sviluppo a creare dati tracciabili sulle emissioni di gas serra e promuovere una migliore collaborazione nello sviluppo di database tra le principali città. È necessario costruire sistemi di divulgazione dei dati sul carbonio trasparenti e disponibili in modo che i processi di mitigazione del carbonio possano essere monitorati in modo coerente. È necessaria un’ampia cooperazione tra governi, comunità imprenditoriali, istituti di ricerca e organizzazioni sociali per fornire soluzioni tecnologiche sinergiche al raggiungimento degli obiettivi di mitigazione delle emissioni per i settori. Gli obiettivi climatici per diversi settori e industrie dovrebbero essere progettati in modo tempestivo e facilmente rintracciabile e facilitare un confronto trasparente a livello di settore tra le città.

M. A. Melissari

20 luglio 2021

Fonte: Frontiers in Sustainable CitiesKeeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress and Targets in 167 Cities Worldwide (Tenere traccia dei progressi e degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra in 167 città in tutto il mondo) – Ting Wei, Junliang Wu, Shaoqing Chen, 12 luglio 2021

Stato dell’arte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...