Dalle stelle al centro della Terra con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Scienza Insieme NET. Non mancheranno i supereroi. Temi centrali la sfida globale dei cambiamenti climatici e le azioni del Green Deal europeo per un’economia europea più̀ sostenibile
aaa

aaa
Il 24 e 25 settembre 2021 il più grande partenariato nazionale della ricerca pubblica sulla divulgazione scientifica accoglie il pubblico nella cornice della Città dell’Altra Economia, dalle 18.00 alle 23.00 nel quartiere Testaccio di Roma, con tanti appuntamenti gratuiti per diffondere la cultura scientifica. Ad accogliere i visitatori saranno ricercatori e supereroi.
Eventi, laboratori, attività per bambini, talk, incontri ad ingresso gratuito con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza: CNR (coordinatore Scienza Insieme NET), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica UNINETTUNO si incontreranno in un solo luogo per coinvolgere i cittadini nei numerosi appuntamenti, tutti gratuiti. Temi centrali di questa edizione la sfida globale dei cambiamenti climatici e le azioni del Green Deal europeo per un’economia europea più̀ sostenibile.
Dalle domande sulle stelle, a quelle sulle profondità della Terra, durante gli eventi, i ricercatori e le ricercatrici del Progetto NET risponderanno ai tanti interrogativi connessi alla scienza e non solo. Ad accogliere gli ospiti, grazie alle conferenze-spettacolo serali, ci saranno anche i supereroi pronti a mettere alla prova gli scienziati con i loro superpoteri!
Nella due giorni si andrà alla scoperta dello spazio e di come funziona il nostro Pianeta, capiremo quali delle nostre azioni possano avere conseguenze significative per l’ecosistema, a partire dai cambiamenti climatici in atto.
Da non perdere gli eventi dedicati ad esplorare le zone remote e più inospitali della Terra, come le basi polari, durante i quali sarà possibile collegarsi con gli scienziati che si trovano nelle stazioni di ricerca. Una speciale mostra, inoltre, dedicata all’Artico e all’Antartide sarà allestita per scoprire insieme la vita in condizioni estreme. Sarà possibile capire quale è l’impatto ambientale sulla Terra calcolando la propria impronta ecologica, scoprire nuovi materiali ecofriendly e come liberarci della plastica monouso. Si parlerà di mare e della minaccia delle microplastiche con un fumetto sulle avventure di una tartaruga marina di nome Carrie.
Si sveleranno i segreti della luce, la magia della chimica, si andrà alla scoperta del perché le foglie cambiano colore, dei segreti della biologia marina, fino ad osservare pianeti come Giove, Saturno e la Luna con un telescopio didattico.
Spazio anche ai più piccoli con l’astrokids e i laboratori di astronomia. Non poteva poi mancare il Supercomputer, un gioco simulativo, dinamico, di velocità per capire come funziona e come si programma un supercalcolatore, quali sono le applicazioni nella ricerca scientifica e nel patrimonio culturale. I bambini potranno poi trasformarsi in “piccoli scienziati” e partecipare ad esperimenti e attività per imparare a riciclare in modo corretto insieme ai supereroi della scienza.
Entrambe le giornate saranno arricchite da talk e conferenze-spettacolo: il futuro del clima sulla Terra, l’avventurosa ricerca scientifica nei luoghi più inaccessibili per la specie umana, l’economia circolare ovvero come evitare gli sprechi e utilizzare al meglio le risorse e, non ultimo, “La Scienza dei Supereroi”, mutanti, uomini d’acciaio e donne invisibili, in collaborazione con Romix, per scoprire insieme come la ricerca ha ispirato i fumetti e come la fantasia ha ispirato gli scienziati.
Per prenotare e conoscere tutti gli altri appuntamenti: link
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto HORIZON 2020bis, realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, e si svolge dal 2005 in 430 città dell’Unione Europea, coinvolgendo 1,6 milioni di visitatori, 36.000 ricercatori, centinaia di Centri ed Enti di ricerca, Università, associazioni e numerose altre importanti realtà impegnate nella divulgazione scientifica. Tutte le attività realizzate per la Notte Europea dei Ricercatori sono gratuite e hanno lo scopo di avvicinare i cittadini dei 27 Paesi dell’Unione Europea al mondo della scienza.
di RELOADER onlus
23 settembre 2021
Lo stato dell’arte