A Roma, prima volta in Italia, una flotta multimodale di innovative e-bike in sharing

Per la prima volta in Italia ben 500 e-bike Bird in condivisione gestite dalla piattaforma integrata Smart Bikeshare. Roma è stata scelta come città di lancio grazie all’interesse dimostrato verso la micro-mobilità sostenibile

Tutte quelle strade che portano a Roma dallo scorso dicembre hanno un’altra cosa in comune: possono essere percorse tutte su una flotta multimodale di micro-EV Bird: 500 nuovi modelli di biciclette e ciclomotori elettrici Zig Zag a cui accedere direttamente dall’app.
Roma è la prima città al mondo a offrire ai motociclisti una suite di tre opzioni di veicoli microelettrici direttamente tramite l’app Bird: scooter Bird, biciclette Bird e ciclomotori elettrici Zig Zag.

Ogni nuova e-bike è dotata di una serie di caratteristiche di sicurezza e sostenibilità tra cui doppi freni a mano, telaio in lega di alluminio aerospaziale e un’autonomia massima fino a 90 km / 56 miglia di autonomia con una singola caricadi della batteria per una velocità massima di 25 km orari.
Ogni e-bike condivisa è dotata di un motore in grado di aiutare i ciclisti a salire in salita con una pendenza fino al 20% senza fatica, rendendola perfetta per muoversi tra i colli di Roma. Inoltre, le biciclette sono dotate della diagnostica di bordo per monitorare e segnalare automaticamente lo stato del veicolo e della tecnologia di georeferenziazione e geolocalizzazione multimodale, faro e fanale posteriore a LED ad alta visibilità per una guida sicura, display digitale più messaggi vocali udibili, e pneumatici ad alta durata per operazioni di bike sharing sicure, intelligenti ed efficienti. I ciclisti potranno accedere alla e-bike tramite la scansione in app del codice QR presente su ogni modello, 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e potranno avere una corsa gratuita (fino a 15 minuti) come parte dell’offerta di lancio. Non ultimo, la nuova flotta di veicoli in condivisione è in grado di integrarsi perfettamente con i sistemi di trasporto esistenti a Roma.

La domanda globale di biciclette e scooter non è mai stata così alta: il mondo post-pandemia sta emergendo come quello in cui il trasporto microelettrico è più importante che mai. L’aumento della domanda unita alla carenza di approvvigionamento significa che coloro che vogliono passare dalle auto a gas agli scooter e alle biciclette non possono sempre farlo. Inoltre, i recenti dati sull’inquinamento atmosferico offrono un chiaro promemoria del motivo per cui il passaggio alla mobilità elettrica è così cruciale. Non c’è mai stato dunque un momento migliore per sviluppare un nuovo programma di bike sharing più intelligente, che integri simultaneamente gli scooter condivisi, i trasporti pubblici esistenti e le reti locali di bike sharing, tutto in uno, per un modello di trasporto sempre più avanzato ed ecologico.

di Redazione

23 gennaio 2022

Mobilità sostenibile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...