Migliora la qualità dell’acqua dei laghi laziali, tranne per Bracciano, Bolsena e altri 5

Oltre i limiti di legge 7 punti dei 27 campionati da Goletta dei laghi: “Quadro nel complesso più positivo degli anni precedenti, ma restano criticità da risolvere punto per punto. Vero valore aggiunto è la rigenerazione sostenibile del territorio”.

Lago di Bracciano

Nel mirino dell’analisi canali e foci di fiumi e torrenti che spesso si trovano lungo le sponde dei laghi e rappresentano i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico da contaminazione batterica, dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali, arriva nei bacini lacustri.
Dei 27 punti campionati da Goletta dei Laghi nei laghi laziali in questa stagione 2022, sette sono risultati oltre i limiti di legge. Dei sette, invece, i fortemente inquinati sono Bracciano (Roma) e Cicerchia (Latina), mentre quelli inquinati sono risultati Bolsena e Grotte di Castro (Viterbo), Castel Gandolfo (Roma), Fondi e Sabaudia (Latina).

I parametri indagati sono microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli) e vengono considerati come “inquinati” i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore normativo.
Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa, i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente:
INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 500 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 1000 UFC/100ml;
FORTEMENTE INQUINATO: Enterococchi Intestinali maggiore di 1000 UFC/100ml e/o Escherichia Coli maggiore di 2000 UFC/100ml.

Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio:“Nel Lazio complessivamente emerge un quadro più positivo di quello degli anni passati, con meno criticità che però devono essere aggredite e risolte, punto per punto e lago per lago, sia in termini di scarichi non depurati sia per l’aumento di azoto e fosforo proveniente dall’agricoltura intensiva lungo le sponde che, in alcuni di questi bacini, sta provocando una profonda eutrofizzazione”.

Senza dimenticare le microplastiche che sempre più si ritrovano nelle acque interne. Perciò il progetto Life Blue Lakes, che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche nei laghi, dal 2022 estende la sua azione, oltre che ai laghi di Garda, Bracciano e Trasimeno, anche a tutti i bacini lacustri interessati da Goletta, proponendo un Manifesto dei laghi che ogni amministrazione locale potrà sottoscrivere. Il documento elenca obiettivi specifici riferiti agli ambiti strategici verso cui indirizzare gli impegni:
UNIONE E COORDINAMENTO: il Manifesto del Lago come opportunità per coordinare i processi di gestione;
SENSIBILIZZAZIONE: ovvero il Manifesto del Lago come strumento di informazione e prevenzione;
3R: ovvero migliorare la Riduzione, il Riutilizzo e il corretto Riciclo dei rifiuti;
PARADIGMA: per sostenere il cambio di paradigma nell’utilizzo della plastica;
CONOSCENZA: il Manifesto del Lago quale strumento per completare la conoscenza riguardo alle microplastiche.

Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei Laghi : “I dati ottenuti dai campionamenti di Goletta dei Laghi quest’anno nel Lazio hanno mostrato un generale miglioramento rispetto alle precedenti edizioni della campagna. Da sottolineare, però, l’influenza che può avere avuto la situazione di estrema siccità di questi mesi. Molti dei punti risultati critici negli scorsi anni, infatti, erano stati campionati in foci di fossi o canali, mentre nel 2022 molti campioni sono stati presi a lago, perché il canale era secco o comunque la portata era troppo bassa per permettere il campionamento. Restano comunque alcuni punti molto critici sui quali sarebbe auspicabile un approfondimento per capire le cause e cercare delle soluzioni concrete e durature. Ci auguriamo che i dati ottenuti durante questa campagna possano aiutare a tenere alta l’attenzione su questi ecosistemi lacustri molto delicati e allo stesso tempo risorsa strategica”.

di Redazione

16 agosto 2022

Lo stato dell’arte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...