Un albero maestoso, sempreverde e molto aromatico: l’Eucalipto

Apprezzato dalle api per l’aroma che dà al miele, tra le sue tante qualità, aiuta a consolidare il suolo grazie ad un forte ed esteso apparato radicale ed è una vera barriera frangivento

Eucalyptus camaldulensis, molto apprezzato nella realizzazione
di parchi e giardini e nella bonifica delle paludi Pontine

Gli eucalipti sono alberi maestosi, sempreverdi e la loro presenza è facilmente avvertibile dalla sensazione aromatica che lascia nei sensi l’aria dei luoghi in cui crescono. Sono stati fortemente impiegati a partire dal primo ventennio del secolo scorso in un’opera di bonifica estesa del territorio italiano, perché le forti radici possono assorbire molta acqua ed aiutare nel mantenimento dei suoli recuperati. Possiedono un forte, esteso e profondo apparato radicale per cui venivano usati per il consolidamento dei terreni e come barriera frangivento.

Appartengono alla stessa famiglia del mirto col quale condividono il carattere fortemente aromatico e molte specie sono resistenti al fuoco. L’olio essenziale é balsamico ed utilizzato in farmacia, liquoreria, pasticceria e le proprietà sono innumerevoli. Io ricordo i “fumenti” che faceva mio nonno, forti, brucianti, che lasciavano la pelle arrossata e che liberavano i polmoni e facevano colare il naso, ed anche le caramelle della nonna mischiate a quelle al rabarbaro che se sbagliavi erano dolori.

Il genere comprende oltre 700 specie di cui oltre una ventina sono naturalizzate in Sardegna, la gran parte delle quali ha portamento arboreo. Alcuni esemplari di Eucalyptus regnans (F.Muell., 1870), comunemente noto come eucalipto australiano, possono raggiungere il secolo d’età e i 100 m di altezza (Tanzania). Si tratta degli alberi più alti del mondo secondi solo alla sequoia sempervirens nord americana. Nel nostro Paese difficilmente superano i 30 metri, ma restano comunque tra gli alberi più imponenti della nostra flora. Nel nuorese ho visitato la fonte si Su Gologone che affiora in una forra protetta da un bosco d’eucalipti formidabile. Il fruscio delle foglie, il dolce aroma balsamico dell’aria, il sottobosco libero e pulito coperto di foglie color ocra chiaro, in competizione col verde al contempo brillante e glauco delle foglie, creano un’atmosfera che per me sa di estate.

Le foglie degli eucalipti presentano dimorfismo: le foglie dei giovani individui sono ovate e diventano lanceolate negli individui adulti e la copiosa fioritura è molto apprezzata dalle api che ne fanno un miele che possiede molte delle proprietà dell’eucalipto.

L’eucalipto della foto è un E.camaldulensis, molto apprezzato nella realizzazione di parchi e giardini e molto impiegato nella bonifica delle paludi Pontine perché molto resistente e dalle radici forti. Nel suo paese d’origine (Australia) forma consistenti alberature sugli argini dei corsi d’acqua dell’interno, contribuendo al considamento delle sponde.

L’Eucalyptus camaldulensis possiede un bellissimo legno rosso non particolarmente pregiato perché granuloso e fragile, ma é abbastanza apprezzato in ebanisteria. Gli aborigeni Australiani usano il legno come combustibile ed il fumo prodotto li aiuta a bonificare l’aria. Le radiche contengono molta acqua e gli Australiani ancestrali la masticavano per alleviare la sete.

Questo genere di alberi é stato molto importante per lo sviluppo della cultura aborigene. Alcune specie fornivano fibre, altre materiali simili al sughero, altre ancora una specie di gomma e molte, oli essenziali balsamici e medicinali ed era ovvio che entrassero nella sfera mistica di quei popoli che li venerano come alberi sacri, capaci di avvicinare l’uomo al divino. Per questo molti riti sciamanici erano compiuti manipolando il legno o le fronde, fumigando o anche masticando parti di questi possenti alberi.

Massimo Luciani – Etnobotanica

16 febbraio 2023

Foto: Massimo Luciani

Storie di alberi e piante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...