
E se fossero i rifiuti stessi e gli imballaggi a desiderare una seconda vita?
Esce il 16 ottobre nelle sale cinematografiche italiane il film d’animazione Trash, un adventure movie per tutte le età, che unisce divertimento e missione educativa, interamente prodotto e realizzato in Italia e che vede come protagonisti un gruppo rocambolesco di “rifiuti”, oggetti ormai dismessi alla ricerca di un nuovo scopo che dia un senso alla loro vita.
Un cartoon educativo e al tempo stesso divertente, che vuole far passare il valore e la realtà del riciclo e delle seconde possibilità per i materiali di uso quotidiano, sostenuto da Corepla e dai consorzi di filiera degli imballaggi.
Trash ribalta le parti e affronta uno dei temi caldi dell’attualità legati all’ambiente, il riciclo dei rifiuti e come tutti noi, con le nostre azioni concrete, possiamo fare la differenza.
Scatole, bottiglie, latte. Rifiuti. Abbandonati in strada, nei mercati, sotto i ponti. Ignorati da chiunque, inerti. Finché non cala la notte…
Slim è una scatola di cartone rovinata. Vive in un mercato, con il suo amico Bubbles – una bottiglia da bibita gassata – e altri compagni. Sopravvive nascondendosi dai Risucchiatori, macchine aspiratutto addette alla pulizia.
Slim è rassegnato, non crede più in nulla, neanche alla leggenda della Piramide Magica, un luogo mitico in cui è possibile per i rifiuti avere una seconda possibilità, rinascere ed essere ancora dei Portatori utili a se stessi e agli altri, fino a quando un imprevisto cambierà il suo destino.
Trash è una produzione Al-One Srl, diretto da Luca della Grotta e Francesco Dafano con un brano inedito di Raphael Gualazzi nella colonna sonora. Sarà distribuito da Notorious Pictures dal 16 ottobre al cinema.
Dal cinema alla realtà, insieme per un mondo più green e sostenibile.
M. A. Melissari
6 novembre 2020