aaa

aaa
100 panchine nella città di Roma in plastica riciclata e riciclabile è un progetto per avviare un percorso di sensibilizzazione alla cosa pubblica, basato sui concetti di comunità, responsabilità, rispetto e sostenibilità.
Il progetto si compone di 4 fasi. Attraverso il fundraising diretto, si attiva il tessuto sociale romano per la realizzazione di due installazione temporanee del Simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, la riformulazione del segno matematico dell’infinito che ci parla di rinascita, incontro e trasformazione, attraverso l’installazione di 100 panchine in plastica riciclata. Le installazioni saranno realizzate ad aprile nel VI Municipio (luogo in via di definizione di concerto con la Soprintendenza e l’Università di Tor Vergata) e parteciperà al Festival delle Periferie diretto da Giorgio de Finis; a giugno a Piazza di Siena, Villa Borghese, all’interno della seconda edizione di Back to Nature curata da Costantino D’Orazio. La raccolta fondi che terminerà il 31 marzo 2021 sulla piattaforma Produzioni dal basso per l’acquisto di 100 panchine in plastica riciclata e riciclabile il loro trasporto, gli allestimenti e disallestimenti, la loro messa a dimora, la realizzazione del catalogo e lo sviluppo dei laboratori sul territorio, ha già raccolto 4.130,00 euro su 10.000,00.
Al termine dell’installazione le panchine verranno ufficialmente donate alla Città di Roma che provvederà al loro dislocamento su tutto il territorio.
L’ultima fase è didattica e prevede laboratori di educazione civica e cittadinanza attiva rivolti agli studenti del territorio. A partire dall’anno scolastico 2021/22 e dopo il loro ricollocamento, le panchine diverranno centro e sede di laboratori di educazione civica e cittadinanza attiva con le scuole e le associazioni del territorio.
Si prevede come follow-up, dove possibile e coinvolgendo le scuole del territorio, la realizzazione in prossimità delle panchine di fioriere/aiuole con essenze autoctone.
Gli obiettivi del progetto sono:
● implementare l’arredo urbano della Città di Roma
● coinvolgere il privato nell’iniziativa pubblica
● promuovere il concetto di partecipazione
● avviare un percorso di sensibilizzazione all’incontro e al rispetto della natura e dell’altro
● presentare il percorso demopratico (fare/proposta del popolo)
● ripresa concettuale del territorio.

aaa
1 + 1 = 3 – Il Terzo Paradiso è un simbolo di rinascita, dove dall’incontro dell’uno con l’altro nasce sempre una cosa nuova, una terza cosa. Il Terzo Paradiso è un simbolo di creazione. Il simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto è una riformulazione del segno matematico dell’infinito. I due cerchi opposti significano natura e artificio, l’anello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo della rinascita. Il Terzo Paradiso è la terza era dell’umanità, è l’era della responsabilità.
“È la fusione fra il primo e il secondo paradiso. Il primo è quello in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana, fino alle dimensioni globali raggiunte oggi con la scienza e la tecnologia.
Questo paradiso è fatto di bisogni artificiali, di prodotti artificiali, di comodità artificiali, di piaceri artificiali e di ogni altro genere di artificio. Si è formato un vero e proprio mondo artificiale che, con progressione esponenziale, ingenera, parallelamente agli effetti benefici, processi irreversibili di degrado e consunzione del mondo naturale. Il Terzo Paradiso è la terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura”.
Michelangelo Pistoletto
100 panchine per Roma è un progetto partecipato, socialmente utile, pratico, artistico, nuovo, a bassissimo impatto ambientale, responsabile, sostenibile e, dopotutto, decisamente bello. Inoltre intende rispondere a 3 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile concordati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite: OB. 4. Istruzione di qualità: garantire a tutti un’istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità. OB 11. Città e comunità sostenibili: creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi. OB 17. Partnership per gli obiettivi: rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
di Redazione
11 marzo 2021
Scelte sostenibili