Torna “Scienza Insieme NET”: si comincia il 4 e 5 giugno con i trekking scientifici a Roma

Quattro mesi di scienza e iniziative che si concluderanno con la Notte Europea dei Ricercatori 2021, il prossimo 24 settembre

aaa

11 gli enti del partenariato di “Scienza Insieme NET”: CNR (coordinatore), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
Tra le personalità del mondo scientifico che animeranno l’edizione 2021, parteciperà quest’anno, come ospite d’eccezione di NET, il Premio Nobel per la Fisica Michel Mayor per raccontare degli esopianeti e della scoperta del cosmo oltre il nostro sistema solare.

I ricercatori e le ricercatrici degli undici tra i principali Enti di ricerca che costituiscono la rete di NET condurranno laboratori, tour in presenza e virtuali, giochi ed esperimenti, conferenze interattive per avvicinare adulti e bambini alla scienza. Gli eventi, tutti gratuiti, si svolgeranno a Roma, Viterbo e in tante altre città italiane, e saranno volti ad aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento dei cittadini nella sfida globale dei cambiamenti climatici, informando il pubblico sulle azioni del Green Deal europeo e del PNRR per un’economia più sostenibile.
Tra gli appuntamenti con cui si inaugureranno le attività 2021 di NET vi saranno talk, trekking urbani e naturalistici, aperitivi scientifici, conferenze spettacolo. Un fitto programma con eventi su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, in tutte le sedi di NET.

Si parte venerdì 4 giugno a Roma con il trekking scientifico di ISPRA presso il Drizzagno e l’ansa morta di Spinaceto lungo il Tevere per continuare sabato 5 con lo “Star Trekking” organizzato da INAF, una passeggiata percorso urbano, che si snoda tra le basiliche di Santa Maria degli Angeli e Santa Maria Maggiore, in un percorso in cui l’arte si fonde con la storia dell’astronomia. Nello stesso giorno i ricercatori di INFN condurranno bambini e ragazzi in una passeggiata nel bosco del monte Tuscolo con destinazione il Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo chiacchierando di scienza e raccontando le attività dell’Istituto.

Anche nell’edizione 2021 un’attenzione particolare andrà ai giovani e a tutto il mondo della scuola: attività, sia in presenza che online, saranno svolte dai ricercatori con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni nella passione e nella curiosità per la scienza, attraverso laboratori, giochi, la caccia al tesoro di NET, e intrattenere gli studenti in modo divertente e appassionante.
In attesa del grande evento Notte del 24 settembre, in preparazione un week end estivo con esperimenti, laboratori e spettacoli nell’Arena cinematografica di Parco Talenti a Roma.

L’idea del Progetto NET è nata dall’esperienza di Scienza Insieme che da alcuni anni vede gli stessi partner collaborare insieme sui temi della divulgazione, formazione e informazione, e che avevano già partecipato ad altre edizioni della Notte Europea dei Ricercatori.
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto HORIZON 2020bis, realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, e si svolge dal 2005 in 430 città dell’Unione Europea, coinvolgendo 1,6 milioni di visitatori, 36.000 ricercatori, centinaia di Centri ed Enti di ricerca, Università, associazioni e numerose altre importanti realtà impegnate nella divulgazione scientifica. Tutte le attività realizzate per la Notte Europea dei Ricercatori sono gratuite e hanno lo scopo di avvicinare i cittadini dei 27 Paesi dell’Unione Europea al mondo della scienza.
Per prenotare e conoscere tutti gli altri appuntamenti: www.scienzainsieme.it

di Reloader Onlus

3 giugno 2021

Innovazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...