29 luglio 2021: Earth Overshoot Day in anticipo rispetto al 22 agosto dell’anno scorso

Giorno del Sovrasfruttamento della Terra: si stima un aumento del 6,6% dell’impronta di carbonio per il 2021 e la diminuzione dello 0,5% della biocapacità forestale mondiale. I modesti guadagni derivanti dalla riduzione dell’uso delle risorse dovuto alla pandemia sono stati di breve durata, evidenziando l’urgenza di guidare una ripresa economica in cui tutti possano prosperare in armonia con i limiti ecologici del nostro Pianeta

aaa

Ogni anno, il Giorno del Sovrasfruttamento della Terra segna la data in cui l’umanità ha utilizzato tutte le risorse biologiche che gli ecosistemi del pianeta possono rigenerare nel corso di un intero anno. L’umanità attualmente utilizza il 74% in più di risorse di quello che gli ecosistemi del pianeta possono rigenerare – ovvero l’equivalente di “1,7 Terre”. Dal Giorno del Sovrasfruttamento della Terra fino alla fine dell’anno, l’umanità opera in debito ecologico. Questo debito è attualmente uno dei maggiori riscontrati da quando il mondo è entrato in overshoot ecologico nei primi anni ’70, secondo i National Footprint & Biocapacity Accounts (NFA) basati sui dati delle Nazioni Unite.

La data è già tornata ad affiancarsi a quella del 2019, dopo essere stata momentaneamente allungata nel 2020 a causa dei vari lockdowns indotti dalla pandemia di coronavirus. I principali fattori sono l’aumento del 6,6% dell’impronta dovuta alle emissioni di anidride carbonica rispetto all’anno scorso, così come la diminuzione dello 0,5% della biocapacità forestale mondiale dovuta in gran parte al picco della deforestazione in Amazzonia: solo in Brasile, 1,1 milioni di ettari sono andati persi nel 2020 e le stime per il 2021 indicano fino ad un 43% di aumento della deforestazione rispetto all’anno precedente.

Questi dati rendono palesemente chiaro che i piani di ripresa post-COVID 19 potranno avere successo nel lungo periodo solo se andranno a considerare aspetti chiave quali la rigenerazione e l’efficienza nell’uso delle risorse ecologiche. L’anno scorso, quando la pandemia ha colpito il mondo, i governi hanno dimostrato di poter agire rapidamente, sia in termini di regolamentazioni che di spesa, mettendo le vite umane al di sopra di tutto. La tempesta perfetta che si sta preparando, con la convergenza degli impatti del cambiamento climatico e della sicurezza delle risorse biologiche, richiede lo stesso livello – se non più alto – di allerta e di azione rapida da parte dei capi di stato. Questa è la richiesta che viene dal Global Footprint Network, dagli enti di ricerca internazionali e dal mondo accademico.
Attraverso le loro infrastrutture e i loro poteri normativi, le città hanno opportunità significative per modellare il loro consumo di risorse e, con esso, il loro futuro. Data la loro esposizione al rischio, allineare i loro piani di sviluppo con ciò che la resilienza richiede in un mondo modellato dal cambiamento climatico e dai vincoli delle risorse biologiche, deve essere la massima priorità delle città, indipendentemente dagli accordi internazionali.
“Le città sono laboratori viventi ideali per l’innovazione sociale e ambientale, offrendo un apprendimento significativo per creare soluzioni e trasformazioni nel mondo reale, la cui eredità duri oltre la COP26. E le università hanno l’obbligo di agire in collaborazione con le città che le ospitano per accelerare il progresso verso un futuro giusto e sostenibile”, ha affermato il professor Jaime Toney, direttore del Centro per le soluzioni sostenibili dell’Università di Glasgow.

Impronta ecologica con scomposizione dei tipi di terreno

aaa

Come è stata calcolata la data dell’Earth Overshoot Day 2021
Proprio come un estratto conto tiene traccia delle entrate rispetto alle spese, il Global Footprint Network misura la domanda di una popolazione e l’offerta di risorse e servizi da parte degli ecosistemi. Questi calcoli misurano l’impronta ecologica di un’area servono quindi come base per il calcolo dell’Earth Overshoot Day.
L’Impronta Ecologica è tra gli indicatori più completi ad oggi disponibili per la contabilità delle risorse biologiche. Basata su 15.000 punti dati per Paese all’anno, somma tutte le richieste concorrenti delle persone per le aree biologicamente produttive – cibo, legname, fibre, sequestro del carbonio e sistemazione delle infrastrutture. Attualmente, le emissioni di carbonio derivanti dalla combustione di combustibili fossili costituiscono al 60% dell’Impronta Ecologica dell’umanità. I National Footprint & Biocapacity Accounts (NFA) sono ad oggi prodotti dalla Footprint Data Foundation insieme alla York University di Toronto.
Dal lato dell’offerta, la biocapacità di una città, di uno stato o di una nazione rappresenta la sua terra e l’area marina biologicamente produttive, compresi i terreni forestali, i pascoli, i terreni coltivati, le zone di pesca e i terreni edificati.
Dal lato della domanda, l’Impronta ecologica misura la domanda di una popolazione di alimenti e fibre vegetali, prodotti ittici e animali, legname e altri prodotti forestali, spazio per le infrastrutture urbane e foreste per assorbire le emissioni di anidride carbonica dai combustibili fossili.
Entrambe le misure sono espresse in ettari globali, ettari globalmente comparabili e standardizzati con produttività media mondiale. Un ettaro equivale a 10.000 metri quadrati o 2,47 acri.
L’Impronta Ecologica di ogni città, stato o nazione può essere confrontata con la sua biocapacità. Se la domanda di risorse ecologiche di una popolazione supera l’offerta, quella regione ha un deficit ecologico. Una regione in deficit ecologico soddisfa la domanda importando, liquidando le proprie risorse ecologiche (come la pesca eccessiva) e/o emettendo anidride carbonica nell’atmosfera.
Per quanto riguarda il nostro Paese la biocapacità che il territorio italiano può offrire, cioè le risorse che può offrire per ogni cittadino, ammonta a 0.9 gha (global hectare) per persona. Il gha è l’ettaro globale e rappresenta la misura totale della biocapacità della Terra, misurata da quelle che sono le potenzialità di produzione a partire dagli ecosistemi presenti sul territorio. Però si calcola che ogni cittadino italiano domanda risorse che dovrebbero essere offerte da 4.4 gha. Lo sbilancio è evidente: ogni italiano è in debito con la nostra terra per 3.5 gha. In altre parole al 29 luglio, quasi metà dell’anno, abbiamo già consumato tutte le risorse del nostro territorio.
A livello globale, il deficit ecologico e il superamento sono gli stessi, poiché non vi è alcuna importazione netta di risorse sul pianeta.

aaa

Italia – deficit di biocapacità calcolato per persona

aaa

Per determinare la data dell’Earth Overshoot Day, il Global Footprint Network calcola il numero di giorni che la biocapacità della Terra può fornire per l’Impronta ecologica dell’umanità.
Il resto dell’anno corrisponde all’overshoot globale. L’Earth Overshoot Day viene calcolato dividendo la biocapacità del pianeta (la quantità di risorse ecologiche che la Terra è in grado di generare quell’anno), per l’Impronta ecologica dell’umanità (la domanda dell’umanità per quell’anno) e moltiplicando per 365, il numero di giorni in un anno:

(Biocapacità della Terra / Impronta ecologica dell’umanità) x 365 = Giorno del superamento della Terra

La metodologia si basa sull’ultima edizione del National Footprint and Biocapacity Accounts (NFA) , che presenta inevitabilmente un “time gap” con il tempo presente a causa del tempo che richiedono le procedure di reporting delle Nazioni Unite. Per colmare questo “divario” e determinare l’Earth Overshoot Day per l’anno in corso, Global Footprint Network stabilisce linee di tendenza dai dati National Footprint e Biocapacity Accounts ed estende tali linee di tendenza all’anno in corso. Ove possibile, vengono incorporati dati più recenti da fonti affidabili (Global Carbon Project, International Energy Agency (IEA), ecc.) per rafforzare la valutazione per gli anni “gap”.

In conclusione, come riportato dall’IEA, i blocchi indotti dalla pandemia globale hanno causato un forte calo iniziale delle emissioni di CO2 nel 2020. Tuttavia, le emissioni sono aumentate nuovamente durante la seconda metà del 2020. A Alla fine dell’anno, le emissioni totali risultavano inferiori del 5,8% rispetto alle emissioni del 2019 a causa della pandemia globale. In combinazione con i dati più recenti del Global Carbon Project, si stima un aumento del 6,6% dell’impronta di carbonio per il 2021 rispetto all’anno precedente. Il secondo cambiamento degno di nota è stato l’effetto della deforestazione e del degrado dell’Amazzonia sulla biocapacità forestale globale. Il team di ricerca stima una diminuzione dello 0,5% della biocapacità forestale globale .

M. A. Melissari

29 luglio 2021

(Fonti: https://data.footprintnetwork.org/; https://www.overshootday.org)

Stato dell’arte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...