aaa

Il 25 e il 26 settembre 2021, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma ospita la prima Festa Etrusca e sarà l’occasione per conoscere usi e costumi, tecnologia e arte degli etruschi in una fine settimana di cultura con momenti didattici, libri, conferenze, musica, laboratori e visite guidate.
Festa Etrusca è un viaggio nella storia sulle tracce degli Etruschi un popolo antico e affascinante che si è incrociato con lo sviluppo di Roma antica lasciando in eredità ai Romani saperi artistici e divinatori, conoscenze ingegneristiche, utilities come la Cloaca Maxima che tuttora serve la città, monumenti ed anche gli ultimi tre Re. Un popolo dinamico e all’avanguardia nell’Italia di quei tempi, con una mentalità aperta anche nei confronti dello status sociale delle loro donne. Gli etruschi insomma erano una società capace di stupire, tra lusso e donne emancipate, tutto da scoprire.
Il festival vuole essere un’occasione di incontro, divertimento e scambio culturale tra i molteplici operatori (Musei, Università, Centri di ricerca, Case editrici, Società e Cooperative archeologiche, Agenzie specializzate nel Turismo culturale, Associazioni Culturali) e il pubblico dei visitatori.
Così, sabato 25 e domenica 26 settembre, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia il pubblico potrà trovare l’area espositiva con libri di settore e realtà attive nella divulgazione archeologica e nella promozione del patrimonio culturale, la tavola rotonda con studiosi ed esperti (ispirandosi al tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 “Heritage – All inclusive”, l’incontro sarà dedicato al concetto di “patrimonio dell’umanità” veicolato dall’UNESCO e al coinvolgimento delle “comunità patrimoniali”, così come definite dalla “Convenzione di Faro”, nella conservazione e promozione del patrimonio), le attività di approfondimento come incontri con i protagonisti dell’archeologia, presentazioni di novità editoriali alla presenza degli autori organizzate dalle case editrici ospiti della manifestazione, laboratori per bambini e ragazzi, e infine le attività di valorizzazione, ovvero rievocazioni storiche e laboratori didattici sul mondo etrusco a cura dell’Associazione Culturale Suodales, visite guidate in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Prossimamente verrà rilasciato il programma dettagliato dell’evento. Da non perdere.
di Redazione
4 settembre 2021
Tendenze