Clima. Il cibo come modello di sostenibilità: il Boot Camp per “Climate Shapers”

Pollica 6-12 settembre ’21 – “PROGETTISTI DEL CLIMA”, un programma di apprendimento esperienziale sui temi dell’ecologia integrale e della Dieta Mediterranea, come modo per preservare storia, culture e tradizioni, modellando sistemi alimentari sostenibili per il futuro organizzato da FAO e Future Food Institute.

aaa

Il programma per la fomazione dei Progettisti del clima

aaa

#BCPollica2021- Sette giorni in cui indagare e riflettere su temi di sostenibilità sia localmente che globalmente con esperti del settore, osservare lo stile di vita mediterraneo e partecipare alle scoperte locali per comprendere attivamente l’ambiente regionale: produzione di formaggi, pesca, coltivazioni locali e molto di più.

La crisi climatica è l’emergenza più urgente che l’umanità sta affrontando e il cibo è uno degli elementi universali fondamentali per avere un impatto su questa crisi. In questo scenario, per affrontare e mitigare la crisi climatica attraverso la rigenerazione dei sistemi agroalimentari, FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) e Future Food Institute promuovono la seconda edizione dei Boot Camp internazionali di formazione per formare una nuova classe di “Climate Shapers”, figure chiave della filiera alimentare circolare e sostenibile. Perché il modo in cui produciamo il cibo, lo trasformiamo, lo commercializziamo e lo consumiamo, ha un impatto ed è influenzato dal cambiamento climatico.
I boot camp si svolgono a New York (USA), Marettimo (Italia), Tokyo (Giappone), Thingery (Islanda), Hawaii (USA), Bruxelles (UE), Pollica (Italia), Dubai (UAE) e Pechino ( Cina). Si tratta di 9 esperienze di apprendimento intensivo attraverso la conoscenza e l’esperienza sul campo, sui temi della rigenerazione del pianeta attraverso il cibo.

I corsi di formazione si rivolgono quattro temi, tre dei quali sono dedicati alla rigenerazione di luoghi che più di altri stanno sopportando gli effetti della crisi climatica e che hanno bisogno di soluzioni innovative per ripensare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente: “Climate Smart Cities”, “Climate Smart Farms” e “Climate Smart Oceans”. Un tema sarà invece incentrato sulla cucina come luogo strategico da cui partire per il cambiamento: “Climate Smart Kitchen“.

Durante la formazione, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare esperti innovatori, fonte di grande ispirazione per nuovi modelli agroalimentari che siano sostenibili e forniscano un’alimentazione sana e genuina anche grazie alle ultime tecnologie, e vivere un’esperienza straordinaria volte a sbloccare il loro potenziale e trasformare l’ispirazione in azione. Il programma prevede anche visite a best practice, startup, spin-off e progetti innovativi applicati a tutte le fasi della filiera alimentare. Infine, ma non meno importante, ci saranno workshop interattivi e l’integrazione della classe dei partecipanti con le comunità locali, utilizzando un approccio progettuale e di prosperità, in modo che i Climate Shapers possano dare vita ai propri progetti e azioni per il clima. I corsi di formazione a distanza su nutrizione e sistemi alimentari sostenibili, agricoltura intelligente per il clima, gestione sostenibile dell’acqua e del suolo, accessibili dal Centro elearning della FAO elearning.fao.org, saranno integrati nel programma bootcamp con l’obiettivo di trasferire competenze specifiche per generare cittadini e professionisti informati e competenti, in grado di rispondere alle sfide sopra menzionate.

Imparare esplorando l’intera catena del valore alimentare
Ambiente – Innovare i modelli di produzione alimentare basati su sistemi marini, terrestri e non suoli attenti al clima e intelligenti;
Produzione – Alla scoperta di nuove tecnologie per la trasformazione domestica e industriale dei prodotti alimentari; giocando, co-progettando e prototipando il ruolo del “cibo” e il suo ciclo di vita nella società moderna: l’epicentro dei Sistemi Circolari;
Accesso – Trovare le migliori soluzioni contro la malnutrizione e creare nuovi strumenti per garantire la sicurezza alimentare;
Nutrimento – Sperimentare cibi sani e nutrienti, preservando la nostra cultura e migliorando l’esperienza alimentare, rafforzando la biodiversità;
Mangiare Lifestyle – Concepire e valorizzare la Food Experience attraverso un focus sulla UX in nuovi spazi e modelli di consumo;
Consapevolezza – Sfruttare il potenziale dei dati per implementare la crescita del business.

aaa

aaa

Obiettivi di apprendimento delle cucine rigenerative:
– Sviluppare ricette per il futuro
– Uso e produzione responsabili
– Ridurre gli sprechi alimentari
– Potenziamento degli alimentatori
– Tecniche e preparazione
– Gusto e creatività
– Fattori di successo culinario
– Facilitare il cambiamento del comportamento
– Diversificazione

“Il Programma congiunto creato con la FAO ha dato vita a un’esperienza internazionale e intergenerazionale – ha affermato Sara Roversi, fondatrice di Future Food Institute – che ha coinvolto giovani, scienziati, innovatori, aziende, agricoltori, chef ed esperti di politiche. Queste persone stanno creando le nuove competenze necessarie oggi per affrontare le sfide del nostro tempo progettando sistemi circolari produttivi capaci di rigenerare l’ecosistema che ci accoglie”.

“Questa partnership è l’opportunità per sviluppare programmi accademici congiunti nei settori della nutrizione, dei sistemi alimentari sostenibili, della gestione sostenibile delle risorse naturali, dell’agricoltura intelligente per il clima e di molte altre aree di interesse comune, contribuendo al contempo agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. – ha dichiarato Cristina Petracchi, Responsabile del Centro di e-learning della FAO – L’alleanza con una rete così ispiratrice come FFI, aumenterà gli sforzi di sviluppo delle capacità della FAO, promuoverà l’innovazione e genererà responsabili del cambiamento, modellatori del clima e futuri leader autorizzati a rivoluzionare in modo sostenibile l’ecosistema alimentare, nel pieno rispetto dell’umanità e del nostro pianeta”.

di REOADER onlus

5 settembre 2021

Innovazione – Scelte sostenibili

(Fonte: Future Food Institute)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...