Come proteggere il mare di agosto

Suggerimenti utili per una vacanza sostenibile al mare

Bollino nero su strade e autostrade in questo primo weekend di agosto: in tanti si dirigono verso le località marine per godere alcuni giorni di meritata vacanza.
Il mare e la spiaggia regalano momenti unici e speciali, eppure non sempre ce ne rendiamo conto. La maggior parte delle volte diamo per scontato tutto ciò che il mare ci offre senza fare nulla in cambio, anzi inquinandolo o mettendo a rischio la vita degli animali marini.

Per questo, Mare Vivo onlus ha pensato di condividere alcuni piccoli e semplici gesti che ognuno di noi può compiere per il mare, proteggendo la spiaggia e i suoi abitanti.

1) Non prelevare la sabbia: appartiene alla spiaggia
Raccogliere dalla spiaggia sabbia, conchiglie o legnetti significa portare via una componente fondamentale di quell’habitat, sconvolgere un ciclo naturale unico dal quale dipendono innumerevoli specie animali e vegetali.

2) Raggiungere, quando possibile, la spiaggia in modo sostenibile
A piedi, in bicicletta, qual è il modo migliore per raggiungere la spiaggia? La mobilità sostenibile è un fattore importantissimo per non alterare gli equilibri delle spiagge, diminuendo l’inquinamento sia dell’aria che acustico.

3) Non disperdere i rifiuti
È facile, l’importante è organizzarsi: innanzitutto porta con te un sacchetto per i rifiuti. Scegli poi le soluzioni sostenibili e riutilizzabili: sacche di tela, borracce per l’acqua, posate e bicchieri riutilizzabili (quelli in bambù sono un’ottima alternativa).

4) Occhio ai mozziconi di sigaretta !
Non lasciarli sulla spiaggia è fondamentale: oltre a sporcare la sabbia, prima o poi finiscono in mare e lo inquinano per un tempo lunghissimo. Meglio attrezzarsi con un posacenere portatile.

5) Proteggere la flora della spiaggia
Anche la spiaggia ha una sua flora ricchissima! Le piante in spiaggia sono preziose e assolvono a compiti molto importanti come trattenere la sabbia e mitigare l’erosione costiera.

6) Proteggere gli animali del mare e della spiaggia
Gli animali che abitano la spiaggia sono creature fragili e indifese: stelle marine, meduse, granchi, paguri. Ognuno di loro vive a contatto con l’acqua e, quando si spiaggiano, o vengono prelevati il contatto con l’aria mette a rischio la loro sopravvivenza. Aiutare questi animali a ritrovare il loro habitat, riportandoli nell’acqua è un gesto importante.

7) Seguire le ‟indicazioni”
L’Italia possiede un grande patrimonio di aree marine protette a tutela della nostra ricchissima biodiversità. Trovandosi in una di questa, bisogna rispettare tutte le indicazioni che vengono fornite o segnalate, così da contribuire a preservare il valore del luogo.

A questi suggerimenti ne aggiungiamo ancora due: 1) meglio utilizzare abbronzanti e protettivi solari eco-compatibili; 2) se in una spiaggia libera passeggiando si incappa in plastiche abbandonate, vale la pena raccoglierle per poi buttarle nell’apposito contenitore. Un piccolo gesto che, se fatto da tante persone, assume un grande valore.

Buone vacanze e buon mare da tutti noi di Vivere Sostenibile Lazio.

di Redazione

6 agosto 2022

Scelte sostenibili

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...