Il fico, frutto dell’eros, punto di contatto tra i concetti di maschile e femminile

Il fico era il simbolo del Capro fecondatore ma anche della dea Rumina, la dea dell’allattamento. Fu sotto un caprifico (fico maschio) che la lupa allattò Romolo e Remo.

Foto: Massimo Luciani – Adamo e Eva, Raffaello

Syke’ (il fico) era una delle figlie di Oxilos e Amadriade e da loro discese il mondo vegetale.
Il fico, Ficus carica, é un punto di contatto tra i concetti di maschile e femminile. Durante le favolose Falloforie, celebrazioni Dionisiache, si portava in processione un fallo intagliato nel fico; un simulacro dei resti carnali di Dioniso smembrato e cotto dai titani. Solo il fallo si era salvato che, trafugato da Atena, venne donato a Zeus, il quale, a sua volta, vi incoronò la Grande Madre Rea che da allora porta un pene in testa che la feconda e nutre e rende viva. L’allegoria é potente e permette al fico la fama di cui godeva tra i popoli antichi. Il fico era il simbolo del Capro fecondatore ma anche della dea Rumina; la dea dell’allattamento. Fu sotto un caprifico (fico maschio) che la lupa allattò Romolo e Remo.

Nella genesi dopo aver mangiato dell’albero della conoscenza, Adamo ed Eva si accorsero della propria nudità, fino ad allora ignorata, e cercarono di celarla agli occhi di Dio con le foglie dell’albero da cui avevano mangiato.

“..la donna vide che l’albero era buono da mangiare, gradito agli occhi e desiderabile per acquisire conoscenza, prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede al marito e anch’egli ne mangiò. Allora si aprirono gli occhi di entrambi e si accorsero di essere nudi: intrecciarono foglie di fico e ne fecero cinture. …
Genesi 3,1-12

L’iconografia moderna identifica nella mela il frutto della conoscenza, ma più verosimilmente la causa della cacciata dal paradiso fu proprio un fico. Forse é per questo che quest’albero ha acquisito anche una fama funesta: sarebbe frequentato dagli spiriti e dalle mie parti si dice che il fico é traditore. Per molti vecchi “fa un’ombra che non riposa” e ci era vietato arrampicarvisi sopra: il motivo sta nella fragilità dei rami che, anche all’apparenza sani, possono schiantarsi sollecitati da un peso. I vecchi lo sapevano e ci mettevano in guardia.


Qual è la migliore qualità di fico?
La varietà Fico “Ottata” è senza dubbio la più conosciuta: è più diffusa in Puglia ma anche nel resto d’Italia con il nome di Fico Dottato. Il nome Ottata prende origine dal latino Optatum = scelto. E’ a buon diritto considerato il migliore dei fichi italiani ed è il più usato per la produzione dei fichi secchi.


Dal punto di vista botanico il fico ha alcune particolarità mica da poco. Vive ad esempio in simbiosi obbligata monospecifica con un piccolo imenottero, la Blastophaga psenes. Questa piccola vespa sverna solamente all’interno degli ovari del Caprifico. Quando nascono, maschi e femmine si fecondano all’interno del falso frutto (sincarpo) e solo le femmine sfarfallano all’esterno coperte di polline per andare a deporre le uova in un nuovo sincarpo ospite. Le piante di fico “femmina” ricevono la vespa ma hanno gli stili del gineceo molto lunghi, che non permettono l’ovoposizione e vengono solo fecondati dal polline trasportato dagli insetti, producendo i semi. Il fico senza la vespa é sterile e la vespa non può riprodursi che nei fichi. Questa condizione crea una simbiosi obbligata non molto frequente in natura.

L”uomo ha tuttavia imparato a sfruttare un’altra particolarità del fico e cioè la capacità partenocarpica, che produce frutti maturi privi di semi, quindi in assenza di fecondazione e quella partenogenica che addirittura permette la generazione di semi fertili monoclonali cioè prodotti senza impollinazione, che é una condizione molto rara in natura.

Massimo Luciani – Etnobotanica

8 settembre 2022

Storie di alberi e piante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...