Aeroporto di Roma Fiumicino: decollato il primo aerotaxi elettrico a volare in Italia

L’idea nasce per una nuova mobilità urbana più veloce e più sostenibile nel futuro: Roma sarà una delle prime capitali in cui questo nuovo mezzo di trasporto comincerà a volare dal 2024

Aerotaxi elettrico Volocopter 2X testato all’Aeroporto Leonardo da Vinci

La mobilità aerea urbana (UAM – Urban Air Mobility) è un concetto che ci pare ancora molto lontano, ma che invece sta facendo veloci passi per divenire presto realtà. Una realtà sostenibile visto che gli aerotaxi sono alimentati con sistemi elettrici a impatto zero di emissioni climalteranti.
L’elicottero elettrico che dal 2024 potrà trasportare i passeggeri da Fiumicino fino al centro di Roma in circa 20 minuti, ha fatto il suo debutto qualche giorno fa per la prima volta in italia all’Aeroporto Leonardo Da Vinci. E’ stato progettato per effettuare voli rapidi e senza emissioni in ambienti urbani, oltre che su rotte terrestri trafficate e sopra flussi d’acqua. Alle 9.56 del 6 ottobre, proprio dallo scalo romano, è stato effettuato il primo test di volo di un “eVtol” ((electric vertical take-off and landing) ed è stato attivato inoltre il primo Vertiporto mai realizzato nel Paese, unitamente alla piattaforma digitale “VoloIQ” di Volocopter.
Ad effettuare il primo volo sono stati Aeroporti di Roma, Volocopter, UrbanV e Atlantia. Test perfettamente riuscito: l’aerotaxi elettrico (Volocopter 2X, modello VoloCity) si è sollevato dalla classica piazzola di sosta definita da un cerchio giallo grazie alla forza dei suoi 18 motori alimentati dalla batteria elettrica, volando a 40 km orari per 5 minuti a 40 metri di altezza, guidato da un pilota collaudatore.

In concomitanza con il primo volo è stata anche inaugurato il primo Vertiporto italiano con la pista di decollo e atterraggio per i velivoli eVTOL , gli “elicotteri” elettrici che si alzano e abbassano verticalmente. La nuova infrastruttura di circa 5.500 metri quadrati. Il flight test è il primo passo di un più ampio ecosistema di mobilità aerea urbana installato presso l’aeroporto internazionale di Fiumicino Leonardo da Vinci: l’idea di ADR e di Atlantia è di essere pionieri delle nuove modalità di trasporto sostenibili per l’ambiente e per le persone, aiutando a ridurre non solo le emissioni di CO2, ma anche l’inquinamento acustico (i rotori emettono un brusio in fase di decollo e atterraggio, ma per il resto sono silenziosi), la congestione delle strade e quindi anche i tempi di percorrenza.

L’apertura al pubblico dei servizi di mobilità aerea avanzata a Roma è prevista nel 2024. Inizialmente si viaggerà guidati dal pilota ma, presumibilmente dal 2030, sarà autorizzata la modalità driverless. A quel punto si entrerà nel taxi volante, si imposterà la destinazione sul cruscotto e il resto lo farà il computer e il controllore remoto. Certo l’aerotaxi non sarà alla portata di tutti. A detta dei manager delle aziende partner, nel 2024 questo servizio costerà “più di un taxi e meno di un elicottero”, ma i prezzi scenderanno gradualmente fino a raggiungere un costo equivalente ai 100 euro attuali.

Nel frattempo gli aerotaxi elettrici di Volocopter saranno ampliati per ospitare 4 persone (oggi ne ospitano 2, incluso il pilota) e avranno un range nettamente maggiore: il modello di Volocopter già disponibile e certificato (la terza generazione) ha un’autonomia di 30-35 km, ma la quarta generazione (già pronta e in via di certificazione, si chiamerà VoloConnect) arriva a 150-200 km e permetterà, dall’Aeroporto di Fiumicino, di raggiungere mete più lontane della Capitale. La ricarica si effettuerà con lo scambio delle batterie: quella esaurita viene sostituita da una carica; la prima viene attaccata a un’apposita colonnina elettrica e ricaricata.

di Redazione

11 ottobre 2022

Innovazione – Mobilità sostenibile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...