Obiettivo Impresa Sostenibile

Environmental, Social, Governance

L’impresa più attenta a un futuro sostenibile sostiene il proprio business ricercando il rispetto dell’ambiente, il benessere delle persone e l’attenzione per il sociale.
Ma cosa significa per le imprese ridurre gli impatti sull’ambiente delle attività produttive?
Si tratta di un cambiamento che implica necessariamente di modificare i propri prodotti e i processi attraverso cui vengono realizzati, considerando l’intera filiera produttiva, adottando una nuova idea di sviluppo che possa ispirare le rivisitazione dei processi aziendali in chiave ambientale.

Innovazione c’è quando, pur senza rinunciare al profitto, si ricerca la sostenibilità, il rispetto per le culture e le persone e quando ci si avvicina il più possibile all’equità, ovvero alla possibilità che tutti possano avere pari opportunità”. Questa la definizione di innovazione di Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, associazione che promuoveil tema della sostenibilità attraverso l’organizzazione della Giornata della Terra, istituita dalle Nazioni Unite 49 anni fa.

In questo senso, l’innovazione sostenibile è la chiave per le imprese per poter ottenere un gran numero di vantaggi:

  • di tipo ambientale e sociale;
  • di tipo economico
    • Riduzione dei costi, degli sprechi e aumento delle vendite,
    • Possibilità di differenziarsi dalla concorrenza,
    • Entrata in nuovi e redditizi mercati,
  • di tipo normativo (obbligo normativo, premialità, accesso a bandi e agevolazioni pubbliche e private);
  • acquisizione di una maggiore credibilità interna (dipendenti, fornitori) ed esterna (clienti, enti, banche).

Si tratta di un percorso di innovazione che richiede un cambiamento di visione e di comportamenti prima ancora che di procedure e può essere sostenuto in più fasi successive con il supporto di professionisti specializzati in grado di far attivare all’impresa le necessarie e fondamentali azioni:
MISURA l’impronta ambientale attraverso l’analisi degli impatti aziendali quali principalmente il calcolo delle emissioni di CO2, del consumo d’acqua, del consumo di energia, della gestione dei rifiuti.
DEFINISCI una strategia per raggiungere gli obiettivi stabiliti.
RIDUCI Implementando le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi.
COMPENSA le eventuali emissioni di CO2/consumi non evitabili o investi in progetti di neutralizzazione.
COMUNICA i risultati e gli obiettivi attraverso strategie di marketing e comunicazione ambientale.

Riccardo Bucci

Editoriali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...